Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il socio lavoratore di cooperativa. Disciplina giuridica ed evidenze empiriche

ISBN/EAN
9788814169298
Editore
Giuffrè
Collana
Centro di studi sulla giustizia
Formato
Libro
Anno
2012
Pagine
X-390

Disponibile

38,00 €
La monografia si propone di indagare se il dettato dell'art. 45 della Costituzione e le riforme del diritto cooperativo operate negli ultimi anni possano ancora - e in che misura - fondare la specialità del lavoro associato in cooperativa o se, invece, il rapporto di scambio avente a oggetto lavoro sia sempre più destinato a convergere verso l'omologazione con le altre forme di lavoro, e in particolare con il rapporto di lavoro subordinato. Questo ambito di ricerca propriamente teorico - attinente, per così dire, alla fisiologia giuridica delle società cooperative - non può sottrarsi oggi al confronto con le evidenze empiriche provenienti dalla realtà economico-produttiva e, ancor più, con la percezione sociale della cooperazione, in alcuni casi balzata "ai disonori della cronaca", al punto che purtroppo da qualche tempo il termine "cooperative", in molti luoghi di lavoro e nell'esperienza dei comuni lavoratori, non rimanda alla tradizionale idea solidaristica e di condivisione dell'impresa tra le persone che vi operano, all'essere collettivamente padroni di se stessi, ma inverte il suo senso storico (e costituzionale), segnalando il massimo della precarietà e del disagio. A tale confronto tra inquadramento giuridico e concreta fenomenologia della cooperazione di produzione e lavoro viene dedicata costante attenzione nel presente studio, in cui si prova anche a formulare qualche proposta utile a riaffermare la distinzione tra vera e falsa cooperazione.

Maggiori Informazioni

Autore Imberti Lucio
Editore Giuffrè
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Centro di studi sulla giustizia
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio