Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042579
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 127
Disponibile
12,00 €
In qualunque angolo del pianeta, un sito si presenta come una porzione tridimensionale di spazio che reca con sè i segni del tempo che lo ha plasmato, con apporti e con sottrazioni di materia. I depositi archeologici obbediscono alle leggi fisiche della stratificazione, eppure nella loro grande maggioranza sono il risultato di fenomeni culturali molto più complessi, di cui si riconoscono le tracce e si interpretano i significati, cercando di dare loro un senso storico, attraverso tre passaggi distinti: la ricerca, la tutela e la valorizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Manacorda Daniele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 279 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Siti, sito, non-sito/Siti e archeologia/Il concetto di sito: il dibattito/Proliferazione di siti/Per riassumere… 2.Il sito archeologico nella ricerca/Lo scavo archeologico/Da miniera di antichità a sito archeologico/Il tema del contesto/Le fonti dei siti/Valutazione e diagnostica/Sito in orizzontale-sito in verticale/Per riassumere… 3.Il sito archeologico nella tutela/Le antiquitates/ Il sito antico come luogo del mistero e del prestigio/Scoperte, raccolte, cancellazioni/Dall’oggetto al contesto/ L’archeologia urbana e il giudizio di valore/Per riassumere… 4.Il sito archeologico nella valorizzazione/ Conservare o distruggere’/La valorizzazione/Il concetto di rovina/Usare per conservare/Nuovi documenti, nuovi monumenti/Le forme della ricostruzione/Progetto archeologico, progetto architettonico/Per riassumere… 5.Il passato è di tutti/Aprire o recingere le rovine’/Musei e parchi/Il sito tra identità e alterità/Per riassumere… / Bibliografia |
Questo libro è anche in: