Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IL SISTEMA TRIGEMINALE: “La facilitazione” [Cattaneo Ruggero - Futura Publishing Society Editore]

ISBN/EAN
9788887436204
Editore
Futura Publishing Society
Formato
Cartonato
Anno
2007
Pagine
136

Disponibile

77,40 €
86,00 €
Questo testo (la parola libro è decisamente presuntuosa) è stato scritto non da professionisti del settore. In genere un testo di Anatomia o di Fisiologia è scritto da Professori di Anatomia o di Fisiologia. In questo caso così non è. Non ce ne vogliano troppo i cultori delle citate materie. Gli Autori sono una ricercatrice universitaria e un professionista odontoiatra generici entusiasti delle possibilità che offre per il proprio lavoro clinico la pur vaga conoscenza neuroanatomica e neurofisiologica del distretto di propria competenza. È stato con ingenuo, o forse impreparato, ingegno che lo studio neuroanatomico ci ha permesso di capire, o meglio di rendere ragione di alcune osservazioni prettamente cliniche. La più importante è sicuramente quella per cui il lavoro odontoiatrico può avere ripercussioni talora positive, talaltro negative su distretti lontani e non contigui con l'area in cui la nostra attività normalmente si esplica. Il fatto che attualmente e diffusamente si creda di poter accettare il principio che l'essere vivente sia un tutto e che le singole parti o distretti di esso siano in qualche maniera gli uni con gli altri connessi, spesso trova nella letteratura e nelle spiegazioni di Colleghi colti solo ammirevoli metafore o analogie con altri campi scientifici. Pur accettando tali punti di vista e riconoscendo al parlare per metafore o all'argomentare per analogie un profondo valore conoscitivo abbiamo voluto cercare tra le nostre specifiche conoscenze l'appiglio culturale per inquadrare la connessione di una parte con il tutto. Ci è parso utile partire dal sistema connettivo per eccellenza: Il sistema nervoso. Non eravamo tanto attratti dalla enumerazione delle specifiche vie neuroanatomiche, quanto desiderosi di studiare i rivoli che dalle vie speci-fiche sgusciano e si intrecciano vicendevolmente per comprendere dove, come e quando il singolo diventa tutto. Quello che è emerso, scontato ai più, ma utile ed eccitante per noi, è stata la scoperta dell'estrema importanza delle vie collaterali di comunicazione presenti a qualsiasi livello dal più periferico al centrale. In questo quadro sembra la "diffusione" del segnale specifico periferico o centrale ad essere rimarchevole e prioritaria piuttosto che la via specifica immutabile dalla periferia al centro e viceversa. Abbiamo, per ora, fermato la nostra indagine alle soglie della Corteccia Cerebrale. Paura di non riuscire a venirne a capo, questa la reale motivazione. Già Midollo, Tronco e Diencefalo ci hanno colpito per capacità d'integrazione e connessione dei segnali, figuriamoci la Corteccia ovvero "l'Integratore" assoluto. Possiamo forse sostenere che in questo quadro di connessione parole come "propriocezione", "esterocezione", " introcezione ", "vie di senso", "vie motorie" o dicotomie nervose quali "sistema vegetativo" e "sistema somatosensoriale" tendono a perdere la loro individualità lasciando il posto ad un complesso intreccio di comportamenti collettivi, diffusi e impossibili da scindere nelle singole componenti. L'affascinante lavoro di preparazione a questo testo non è frutto di diretta esperienza anatomica, esso si basa sullo studio dei testi canonici riportati in bibliografia, sugli spunti di personali ricerche cliniche di elettromiografia di superficie e di chinesiografia computerizzata, sulle continue discussioni e sui pazienti insegnamenti di Medicina Osteopatica che colti e profondi conoscitori di tale disciplina hanno voluto condividere con noi. Tra tutti spicca l'insegnamento del Dott. Cozzolino Vincenzo che ringraziamo di profondo cuore. Senza di lui neppure l'alba di questo insignificante testo avrebbe potuto esistere. Da quanto detto sarà facile capire che non è possibile trovare nelle righe che seguiranno novità mai prima dette o scritte. Non sappiamo neppure se in realtà l'approccio al problema possa essere considerato originale. E forse molta carta di questo scritto avrà nel cestino il suo destino. Valga per tutti il monito che il nostro è semplicemente un percorso conoscitivo personale messo per iscritto. Siamo consci dell'incompletezza e della scarsa autorevolezza che il nostro dire potrebbe avere. Ciò che poniamo all'osservazione del lettore è un'ipotesi di lavoro, un sistema conoscitivo aperto che speriamo possa evolvere. Chi volesse condividere dubbi, chi volesse comunicare errori interpretativi o metodologici, chi avesse certezze da offrire troverà così modo di confrontare direttamente le proprie idee con le nostre. Saremo profondamente grati a chiunque voglia comunicare con noi. Ringraziamo, infine, l'Editore Dott. Serafini Vittorio il quale ha davvero avuto un bel coraggio a credere in una tale opera e in tali autori. Chissà che non sia un suo modo di ripagare una qualche colpa di una sua precedente vita. Certo grande colpa deve essere stata!

Maggiori Informazioni

Autore Cattaneo Ruggero; Monaco Annalisa
Editore Futura Publishing Society
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1) Presentazione
2) Il Sistema Trigeminale: la “Facilitazione”
3) Alcuni cenni di Neuroanatomia midollare: la struttura associativa
4) Le strade percorse dalle “sensibilità”: strade dirette ma anche molte collaterali
5) L’inconscia consapevolezza del sé la realtà della relazione tra sensibilità
6) La Rete Locale delle giunzioni sinaptiche dove elettricità e chimica si confondono
7) L’ascesa delle “sensibilità” ai centri superiori
8) Il Trigemino crocevia tra il sistema muscolare somitico e branchiale
9) Il Trigemino crocevia delle “passioni” cranio cervicali
10) La via Propriocettiva trigeminale
11) La Propriocezione della lingua: questa sconosciuta
12) Il Fascicolo Longitudinale Mediale: piccolo fascio di grande connessione
13) Il crocevia delle afferenze sensoriali: Il Nucleo Spinale Trigeminale
14) I Nuclei del Trigemino: un piccolo mondo di complessità
15) La Neuroplasticità memoria del sistema nervoso
16) La Formazione Reticolare: un cervello molto adattato
17) Il Talamo: vedo, sento, percepisco e ...
18) Neurologizzare ed evitare il demone di La Place: la via dell’autoorganizzazione
19) Un Arancio
20) Bibliografia