Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning

ISBN/EAN
9788856848595
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

35,50 €
Le riflessioni e le proposte contenute in questo volume nascono dai risultati di diverse ricerche empiriche condotte negli ultimi dieci anni e si propongono di sostenere un'effettiva implementazione dei principi dell'autonomia e della responsabilità nel sistema educativo italiano. Sono rivolte a tutti gli attori che, a vario titolo, svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scolastico italiano: ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi generali e amministrativi, ai docenti e alle figure di sistema, ai dirigenti dell'amministrazione scolastica, agli assessori e ai dirigenti delle regioni e delle autonomie locali, ai rappresentanti delle parti sociali. Intendono coinvolgere anche i genitori che hanno a cuore l'obiettivo di migliorare le performances di apprendimento degli studenti e i risultati che l. Intero sistema potrebbe raggiungere, mediante un'efficace modernizzazione delle politiche educative, delle culture e dei comportamenti organizzativi, così come previsto dal disegno istituzionale delineato nel nuovo titolo v della costituzione italiana. Un obiettivo ambizioso e di non facile, lineare e immediato raggiungimento, come si configura lo stesso processo di apprendimento, irto di ostacoli posti da una cultura burocratica e centralistica ancora molto radicata, ma certamente affascinante e denso di una forte carica etica e di impegno personale.

Maggiori Informazioni

Autore Cocozza Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Poggi, Prefazione Luisa Ribolzi, Presentazione Introduzione (Lo scenario internazionale e le profonde trasformazioni dei sistemi economici e sociali; Il sistema scolastico italiano visto dalle ricerche Ocse; I fenomeni innovativi che caratterizzano la problematicità dell'evoluzione del sistema scolastico italiano) Ringraziamenti L'autonomia scolastica alla prova: potenzialità e ambiguità (La nuova prospettiva di governance delle riforme nelle pubbliche amministrazioni a livello internazionale: dal New public management al New public service; Le politiche di riforma delle pubbliche amministrazioni in Italia; Le potenzialità e le ambiguità dell'autonomia scolastica nel sistema italiano; Le indagini sull'effettiva implementazione dell'autonomia nelle istituzioni scolastiche) Scuole e territorio: un dialogo difficile (Il quadro teorico di riferimento; Gli obiettivi della ricerca sul campo e gli strumenti d'indagine; Una chiave di lettura dei risultati della ricerca qualitativa) Autonomia scolastica e reti di scuole: per una nuova governance del sistema educativo (Lo scenario; Il quadro teorico di riferimento; Uno ai dati empirici; Ipotesi sostegno e regolazione dell'attività delle reti di scuole) Quali politiche per combattere la dispersione scolastica e favorire l'inclusione sociale (sfide del sistema a sostegno dello sviluppo; La dispersione scolastica: un problema sociale complesso; Rilanciare l'alleanza scuola-famiglia per una buona educazione; La nuova missione della scuola per favorire lo sviluppo della persona e della comunità; Le nuove sfide per le politiche sociali) Life wide learning, riconoscimento competenze e università (Il quadro strutturale; L'oggetto della ricerca e gli strumenti d'indagine; Il campo d'indagine, la metodologia e gli obiettivi della ricerca; Una chiave di lettura interpretativa dei risultati: tendenze e problemi aperti; Tre modelli a confronto: una possibile aggregazione tipologica tra atenei virtuosi e comportamenti burocratici; Criticità e prospettive) L'evoluzione della leadership educativa nella scuola dell'autonomia (Gli obiettivi delle riforme del sistema scolastico; La missione della scuola e il ruolo del dirigente scolastico; Il dirigente scolastico come leader educativo; La nuova cultura organizzativa nella gestione delle relazioni sindacali e nel rapporto con gli organi collegiali) La formazione della dirigenza nelle pubbliche amministrazioni regionali e locali: un'ipotesi progettuale per un'etica della responsabilità condivisa (La sfida della riforma Brunetta; Una lettura critica dei processi d'innovazione introdotti dalla riforma Brunetta; Il nuovo ruolo della dirigenza pubblica; Le nuove competenze: valori, strategie e comportamenti; Lo sviluppo del capitale sociale nell'innovazione delle pubbliche amministrazioni) Conclusioni (Lo sviluppo dell'autonomia in Europa e nei Paesi Ocse; Le prospettive dell'autonomia scolastica in Italia; Per un rilancio del ruolo strategico dell'education a favore dello sviluppo economico, sociale e civile) Gian Candido De Martin, Postfazione Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio