Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Sanitario Italiano

ISBN/EAN
9788815239280
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Economia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
284

Disponibile

22,00 €
Gli italiani non sembrano molto soddisfatti del servizio sanitario, eppure la sanità del nostro paese è ai vertici delle classifiche internazionali per i risultati ottenuti. Il sistema sanitario è una «macchina organizzativa» che produce e consuma prestazioni sanitarie per creare salute. Chiede risorse e genera redditi. È un’organizzazione sociale molto complessa. Questo libro descrive il funzionamento del sistema sanitario secondo una prospettiva economica e sistemica. L’economia coglie la dimensione reale (condizioni di salute, domanda e offerta di servizi) e monetaria (finanziamento e spesa) dei fenomeni. La logica di sistema porta ad interrogarsi sull’organizzazione delle istituzioni e dei mercati, i modelli sanitari e le loro performance.

Maggiori Informazioni

Autore Mapelli Vittorio
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Economia
Lingua Italiano
Indice Presentazione I. Salute, sistema sanitario e sviluppo economico 1. Che cos’è un sistema sanitario 2. Sviluppo economico e condizioni di salute 3. Le relazioni tra sistema sanitario ed economia 4. Le relazioni tra spesa sanitaria e reddito nazionale 5. Spesa sanitaria e condizioni di salute II. Condizioni di salute e domanda di servizi sanitari 1. Le dimensioni della salute 2. Struttura della popolazione e movimenti demografici 3. La speranza di vita 4. L’evoluzione della mortalità 5. Lo stato di salute 6. Dai bisogni di salute alla domanda di prestazioni sanitarie 7. Il ricorso ai servizi 8. Malattie e consumo di prestazioni 9. I fattori influenti sull’uso dei servizi sanitari 10. Eguaglianza di salute ed equità nell’uso dei servizi sanitari III. L’organizzazione e l’offerta di servizi sanitari 1. I servizi sanitari alle persone 2. Produttività e tecnologia nel settore sanitario 3. L’organizzazione dei servizi sanitari 4. Gli occupati nel sistema sanitario 5. La produzione e la struttura dei costi 6. Gli ospedali 7. I medici IV. Il finanziamento 1. Fonti e modalità di finanziamento della sanità 2. Il circuito finanziario 3. Le modalità di finanziamento del sistema sanitario italiano 4. Il budget del Ssn e la sua ripartizione 5. I deficit del Ssn 6. Verso il «federalismo» in sanità 7. Chi paga e chi beneficia della sanità 8. Il finanziamento della sanità privata V. La spesa sanitaria 1. La spesa sanitaria dal 1960 a oggi 2. La composizione funzionale 3. Le cause di incremento 4. Le politiche di controllo 5. Costo delle malattie, concentrazione e persistenza della spesa sanitaria 6. Spesa sanitaria, condizioni sociali ed equità VI. I modelli di organizzazione dei sistemi sanitari 1. Pubblico e privato in sanità 2. Sistemi sanitari pubblici e privati 3. I modelli-base di organizzazione dei sistemi sanitari 4. Modelli di sistemi sanitari a rimborso, contrattuali e integrati 5. Concorrenza nel mercato e per il mercato 6. Pubblico e privato nel sistema sanitario italiano VII. Il Servizio sanitario nazionale 1. L’evoluzione del sistema sanitario italiano (1945-1979) 2. Il Servizio sanitario nazionale 3. Le aziende sanitarie 4. Integrazione, contratti e forme di mercato nella sanità italiana 5. La lezione della concorrenza VIII. I sistemi sanitari regionali 1. Il prelievo fiscale, il finanziamento e il deficit delle regioni 2. La spesa sanitaria regionale pubblica e privata 3. Il riequilibrio della spesa sanitaria tra le regioni 4. Produzione pubblica e privata di servizi sanitari regionali 5. Le Asl e le Ao nelle regioni italiane 6. I modelli istituzionali 7. I modelli di «governance» 8. Le performance dei Ssr IX. La sanità del futuro 1. Le macrotendenze della sanità nel futuro 2. Le riforme dei sistemi sanitari: alla ricerca del sacro Graal 3. Le nuove tendenze nei primi anni del XXI secolo 4. Il tempo delle scelte in sanità 5. Due domande sul futuro del Ssn Conclusioni Riferimenti bibliografici