Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Per Il Controllo Della Qualita' Dell'aria A Torino

ISBN/EAN
9788820455859
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
176
24,50 €
L'aria di una grande città è inquinata. Studiarne le cause e i fenomeni, rilevarne i dati, progettare e sviluppare un sistema per il controllo dell'aria significa porre al servizio delle Amministrazioni, e soprattutto delle comunità, strumenti per conoscere e per affrontare i pericoli che derivano dall'inquinamento. Significa anche poter pianificare gli interventi partendo da una approfondita analisi della "storia" del fenomeno in esame. Questo libro è il resoconto del progetto che, nato nel 1981 e sviluppato per conto della Provincia di Torino dal Csi-Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo, costituito da Regione Piemonte, Amministrazioni locali, Università e Politecnico di Torino), ha coinvolto via via il mondo accademico e i centri di ricerca specializzati, utilizzando la rete di rilevamento che proprio in questi ultimi anni è stata installata sul territorio torinese. Come vien fatto notare nell' "Introduzione", il risultato non è solo questo libro: è soprattutto quel patrimonio di conoscenze tecniche, strumenti informatici, strutture di servizio che il libro stesso vuole illustrare. E' la storia di un progetto, delle sue difficoltà e delle sue soddisfazioni. Alberto Collo è nato a Torino nel 1947. Laureato in sociologia e successivamente in matematica generale, opera da diversi anni nel campo dell'informatica applicata al controllo ambientale presso il Consorzio per il sistema informativo (CSI-Piemonte), dove è attualmente responsabile del settore ambiente. E' autore di numerosi articoli apparsi su diverse riviste specializzate e nelle collane del Cnr.

Maggiori Informazioni

Autore Collo Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 287
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Paolo Sibille Introduzione. Le caratteristiche generali del progetto 1. Aspetti istituzionali e normatívi 1.1. Competenze, deleghe, legislazione 1.2. Attività del Servizio protezione ambiente 1.3. Catasto automatico aria/acqua/fanghi 2. L'inquinamento atmosferico 2.1. Principali tipi di inquinanti atmosferici 2.2. Dosaggi e rischi 2.3. Trasporto e diffusione 2.4. Metodologie di indagine dello strato limite atmosferico 3. Caratteristiche meteoclimatiche dell'area torinese 3.1. Caratteristiche ambientali dell'area 3.2. La climatologia dell'area torinese - analisi statistiche 4. La qualità dell'aria a Torino 4.1. La scelta dell'S02 4.2. Emissioni: le fonti di inquinamento 4.3. Immissioni: lo stato dell'aria 5. Il sistema per il controllo della qualità dell'aria 5.1. La rete di monitoraggio meteochimico della provincia di Torino 5.2. Gli strumenti modellistici utilizzati nei servizi 5.3. Il Servizio previsioni 24 ore 5.4. Il sistema di simulazione scenari 5.5. Lo studio della circolazione atmosferica Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: