Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Integrato Di Fondi. Potenzialita', Criteri Di Investimento, Rischi

ISBN/EAN
9788854845480
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
152

Disponibile

11,90 €
Il Sistema Integrato di Fondi si propone di incrementare l’offerta di alloggi destinati alla locazione a soggetti che vivono situazioni di disagio abitativo, contribuendo a realizzare un mercato delle residenze più accessibile. Le misure, ancorché molto innovative e flessibili, presentano alcune importanti criticità tali da compromettere il valore degli investimenti e produrre perdite per i sottoscrittori. La definizione di adeguati criteri di selezione degli investimenti funziona da presidio contro tali rischi. Questi principi,tuttavia, in ragione della presenza di asimmetrie informative nei contratti, non appaiono sufficienti a contenere la possibile perdita di valore degli immobili e richiedono ulteriori misure, individuate nella definizione di un sistema di incentivi che incoraggi pratiche virtuose da parte dei conduttori degli alloggi. Tali agevolazioni, in ragione della particolarità degli investimenti, non comportano aggravi di spesa per gli investitori.

Maggiori Informazioni

Autore Forgione Antonio Fabio
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Introduzione 13 Capitolo I Disagio abitativo e Sistema Integrato di Fondi 1.1. La diffusione della proprietà immobiliare in Italia, 13 – 1.2. Il disagio abitativo, 16 – 1.3. Le istituzioni locali ed il disagio abitativo, 23 – 1.4. Il piano per l’edilizia abitativa tra innovazione e tradizione, 27 – 1.4.1. I tratti essenziali dei fondi comuni d’investimento, 29 – 1.4.2. L’esperienza del credito fondiario, 32 – 1.4.3. Il contenimento della rendita fondiaria, 35 – 1.4.4. Le politiche fiscali, 41 – 1.5. Il rischio e la diversificazione negli investimenti immobiliari, 46. 53 Capitolo II Il Sistema Integrato di Fondi ed i criteri di selezione degli investimenti immobiliari 2.1. Il Sistema Integrato di Fondi, 53 – 2.2. Aiuti di Stato, 58 – 2.3. Cdp Investimenti Sgr S.p.A. e Fondo Investimenti per l’Abitare, 61 – 2.4. Sintesi dei criteri d’investimento applicati da Cdp Investimenti SGR S.p.A., 64 – 2.5. Linee guida per la selezione dei progetti di investimento del Fondo Investimenti per l’Abitare, 67 – 2.5.1. Criteri riguardanti il fondo locale, 67 – 2.5.2. Criteri riguardanti l’operazione immobiliare, 73 – 2.5.3. Criteri riguardanti il promotore, 75 – 2.6. L’istruttoria degli investimenti e le delibere di sottoscrizione, 76 – 2.6.1. Nozione di “quota significativa” e mix funzionale dei progetti, 77 – 2.6.2. Il principio dell’alloggio in più, 79 – 2.6.3. Il principio del peso del contributo pubblico e del 7 8 Il sistema integrato di fondi corretto rapporto rischio/rendimento, 80 – 2.6.4. Il principio della gradazione delle destinazioni d’uso e dell’integrazione del progetto generale, 80 – 2.7. Requisiti prestazionali dei progetti e reporting, 81 – 2.7.1. Requisiti del progetto di gestione immobiliare e sociale degli interventi, 83 – 2.7.2. Il progetto di gestione socio–immobiliare, 85 – 2.7.3. Mix di abitanti e di servizi socio–abitativi, presidio dei rischi gestionali, modello organizzativo del gestore, 87 – 2.7.4. Requisiti del gestore socio–immobiliare e contenuti del contratto di gestione, 89. 95 Capitolo III Il contenimento dei rischi dei fondi immobiliari locali 3.1. Il contenimento del “moral hazard” nei fondi locali, 95 – 3.2. I fondi locali e i vantaggi/svantaggi relativi nel confronto con gli investimenti immobiliari indiretti tradizionali, 99 – 3.3. I contratti di locazione nella gestione dei fondi locali e l’opzione di acquisto dell’immobile alla fine del periodo di durata dei fondi, 105 – 3.4. Il contenimento del rischio di realizzo del valore degli immobili e gli effetti sui canoni di locazione, 106 – 3.5. Altri effetti della presenza dell’opzione di acquisto dell’immobile, 113 – 3.6. Le metodologie per la valutazione periodica degli immobili e la valorizzazione dell’opzione d’acquisto, 118 – 3.6.1. Il metodo della comparazione di mercato, 118 – 3.6.2. Il metodo del costo di produzione, 120 – 3.6.3. I metodi finanziari, 122 – 3.7. Il contenimento del rischio degli investimenti e l’accumulazione di risparmio da parte dei locatari, 127 – 3.8. La stima del rischio di credito nei prestiti immobiliari attraverso le opzioni, 132. 137 Conclusioni 141 Bibliografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg