Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Integrato Dell'assistenza. Guida Alla Legge 328/2000

ISBN/EAN
9788874660636
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
256

Disponibile

22,00 €
La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - approvata dalla Camera dei deputati il 31 maggio e dal Senato della Repubblica il 18 ottobre 2000, e ora conosciuta come legge 328/2000 - costituisce il punto di arrivo di un lungo dibattito parlamentare, che ha preso avvio nel 1969 con il primo progetto di legge di riforma dell’assistenza. Questo volume la analizza dipanandone i valori e i principi, gli scopi che si propone di perseguire, le risorse finanziarie che mette a disposizione, i soggetti coinvolti. Si sofferma sui problemi da affrontare, individua i destinatari principali degli interventi e cerca di fare chiarezza sul ruolo dei diversi enti e figure professionali che avranno il compito di renderla operativa. L’ultima parte è interamente dedicata alla programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. In appendice, oltre al testo completo della legge, si può trovare un’ampia bibliografia e un elenco di indirizzi Internet, utili per approfondimenti teorici e legislativi sui temi inerenti la politica sociale e l’organizzazione dei servizi sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Maggian Raffaello
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Una legge complessa per una società complessa / Introduzione Dai valori ai principi ai diritti/Dignità umana/Libertà/Uguaglianza/Solidarietà/Democrazia/Stato di diritto/Persona al centro dell’azione Principi operativi Finalità/Aiutare le persone/Garantire livelli essenziali di prestazioni/Promuovere la solidarietà sociale/Garantire l’accesso prioritario ai servizi e alle prestazioni ad alcuni soggetti/Attuare il sistema informativo dei servizi sociali e promuovere approfondimenti sui fenomeni sociali più rilevanti/ Migliorare la qualità e l’efficienza degli interventi/ Promuovere la formazione professionale di base e l’aggiornamento Le risorse I soggetti/Le organizzazioni internazionali ed europee/La repubblica/I soggetti pubblici/ Le imprese/Il terzo settore/Le famiglie Parte seconda. I problemi e le cause Fenomeni sociali e problemi da affrontare/ Emarginazione ed esclusione sociale/ Condizioni di disabilità/Condizioni di bisogno/Condizioni di disagio individuale e familiare Agire sulle cause/Inadeguatezza di reddito/ Difficoltà sociali/Condizioni di non autonomia I destinatari degli interventi/Le famiglie/Le singole persone/La comunità/I cittadini Le professioni sociali/Professioni di aiuto e professioni di sviluppo/Psicologi/Assistenti sociali/ Educatori professionali/La riforma dei corsi di laurea/La formazione regionale delle professioni di aiuto Parte terza. I nuovi compiti Compiti dei soggetti pubblici/Compiti dello Stato/Compiti delle regioni e delle province autonome/Compiti delle province/Compiti dei comuni Ruolo del terzo settore e futuro della IPAB/Ruolo del terzo settore/Il futuro delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) Responsabilità delle persone, ruolo della famiglia e della solidarietà sociale Parte quarta. Programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali La programmazione/Il processo programmatorio/Pianificazione, programmazione e progettazione/Le intese per la programmazione/Atti di programmazione Pianificazione e programmazione degli interventi e dei servizi sociali/Il metodo della programmazione/Il Piano nazionale e i piani regionali degli interventi e dei servizi sociali/Il piano di zona/Ricerche sui fenomeni sociali e istituzione del sistema informativo dei servizi sociali/Obiettivi di programmi e progetti/Progetti individuali per le persone/Verifica dell’attuazione del piano, dei programmi e dei progetti Il sistema integrato di interventi e servizi sociali/Che cos’è/A chi spetta la sua realizzazione/ A chi è rivolto/Quali sono i suoi scopi/A quali principi devono attenersi i soggetti preposti alla programmazione del sistema e dei suoi interventi/ Da chi è finanziato/Strumenti per favorire il riordino del sistema integrato di interventi e servizi sociali/Il sistema locale dei servizi a rete Politiche, interventi e servizi sociali/ Politiche sociali/Le misure, gli interventi e le attività/I servizi sociali/Le prestazioni socio-sanitarie/Le prestazioni sociali assicurate in sede di amministrazione della giustizia/Livello essenziale delle prestazioni sociali/Reddito minimo di inserimento/Il riordino degli emolumenti derivanti da invalidità civile, cecità e sordomutismo Organizzazione e gestione/Denominazione dei servizi/Ambito territoriale/Modelli organizzativi, requisiti minimi e standard dei servizi/ Autorizzazione, accreditamento e vigilanza/ Qualità/Carta dei servizi/Sistema informativo/Titoli per l’acquisto dei servizi sociali/Criteri di valutazione per l’accesso ai servizi/Gestione Coordinamento e integrazione/Sistema integrato/Collegamento/Coordinamento/ Integrazione/Concertazione/Partecipazione/ Collaborazione/Intese/Accordi/Esercito associato/ Affidamento dei servizi/La rete Dirigenza e operatività dei servizi sociali/ Operatività del sistema integrato/Qualificazione del personale e formazione permanente/Dirigenza e managerialità dei servizi 9.Appendice/Scadenze fissate dalla legge quadro/Il testo della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (legge 8 novembre 2000, n. 328)/Norme citate dalla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali/Riferimenti bibliografici e siti internet/Indice analitico