Il Sistema Informativo Amministrativo Per La Governance Aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499486
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Nel mercato globale ed ipercompetitivo in cui le aziende si trovano oggi ad operare, decisioni, informazioni e comunicazioni sono il cardine per un management efficace ed efficiente. Peraltro le tecnologie informatiche sono in continuo divenire e nuovi standard si vanno a sovrapporre a quelli preesistenti, ingenerando un panorama di difficile lettura ed ardua comprensione. Qual'è dunque il ruolo dei sistemi informativi nell'amministrazione e nel governo delle aziende? Quali nuove tecnologie stanno emergendo e che impatto avranno sui sistemi informativi? Com'è possibile utilizzare l'evoluzione tecnologica per essere sempre più efficienti e competitivi? Le aziende possono rispondere a questi interrogativi solo monitorando le tecnologie disponibili al fine di comprendere quali vantaggi si possano effettivamente cogliere mediante il loro recepimento nei propri processi aziendali ed operando al contempo una continua revisione dei processi stessi. Al termine della disamina teorica viene presentato il caso della piaggio s. P. A. Che, adottando molte delle tecnologie illustrate ha conseguito un significante miglioramento delle proprie performance.
Maggiori Informazioni
Autore | Inghirami Iacopo E. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia management |
Lingua | Italiano |
Indice | Iacopo Ennio Inghirami, Introduzione Sistemi informativi per il governo dell'azienda (Sul fabbisogno informativo a supporto del governo aziendale: ruolo e compiti del Sistema Informativo nella governance aziendale; Il Sistema Informativo Aziendale in una prospettiva sistemica; I sistemi informativi automatizzati: l'informatica applicata all'azienda; Il cambiamento di prospettiva ed il recupero degli aspetti soggettivi: dal Sistema Informativo Contabile al Sistema Informativo Amministrativo; Una proposta per i sistemi informativi amministrativi: verso un nuovo modello di riferimento) Il sottosistema transazionale (Il concetto di transizione ed i sistemi transazionali; Linee di evoluzione dei sistemi transazionali; Le caratteristiche peculiari che contraddistinguono i sistemi transazionali; Una "vita italiana" ai sistemi transazionali: dalla elaborazione automatica dei dati nell'area amministrativo-contabile ai "light ERP"; Alcune considerazioni sui sistemi transazionali) Il sottosistema direzionale (Dati, informazioni e modelli per le decisioni aziendali; Dai sistemi di supporto alle decisioni alla business intelligence; Le caratteristiche distintive del sottosistema direzionale; La strutture informatiche per la business intelligence; Alcune considerazioni sui sistemi di business intelligence; Le applicazioni tipiche ascrivibili al sottosistema direzionale; Dalla Business Intelligence al Corporate Performance Management; Sul riaffermare l'utilizzo di modelli economico-aziendali nei sistemi direzionali) Il sottosistema dello sviluppo risorse umane e comunicazione interna (Lo sviluppo risorse umane: un primo approccio; Lo sviluppo risorse umane: il Knowledge Management; Lo sviluppo risorse umane: il ruolo fondamentale della comunicazione del governo dell'azienda; L'evoluzione dell'utilizzo di internet in azienda; La comunicazione e le tecnologie internet-related; L'azienda estesa e le applicazioni web-based per le operations) La reingegnerizzazione dei processi aziendali: il caso Piaggio S.p.a. (La Piaggio & C. S.p.a.; Il Nuovo Ciclo Logistico; L'implementazione di un nuovo sistema ERP; I processi post-vendita; La ricomposizione delle applicazioni: i portali Piaggio) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: