Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Fragile. I Mass Media In Italia Tra Politica E Mercato

ISBN/EAN
9788843024476
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

20,20 €
La nuova edizione di questo volume, aggiornata alle più recenti trasformazioni, spiega la struttura odierna del sistema della comunicazione di massa e in particolare dell’informazione giornalistica. Quando è nata e come si è evoluta la comunicazione di massa in Italia’ Quali sono le norme principali che la regolano’ Quali le sue organizzazioni più importanti e le strutture di formazione professionale’ A queste e altre domande intende rispondere il testo, valido per chi vuole addentrarsi per la prima volta in questo mondo, ma che offre interpretazioni e stimoli anche a chi ne fa già parte. L’attenzione è rivolta all’attualità, vista però alla luce della storia, indispensabile per decifrare i problemi dell’oggi che sembrano continuamente ondeggiare tra i bisogni dello spettacolo e della concorrenza, da una parte, e i retaggi e i vincoli della politica dall’altra. Da questa commistione deriva un sistema fragile, debole in quanto a regole unanimemente condivise e quindi, nonostante la sua struttura istituzionale, sottoposto a frequenti incursioni esterne. Un libro per chi si avvicina per la prima volta ai problemi della comunicazione di massa in Italia, ma anche una forte ipotesi interpretativa per tutti coloro che a questi problemi rivolgono già da anni la loro attenzione.

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Paolo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 418
Lingua Italiano
Indice 1.La stampa tra primato letterario e politica/Il giornalismo italiano, la letteratura e il commento/Le origini politiche/Il parallelismo politico di oggi 2.Le basi economico-strutturali del primato letterario e politico/Le radici storiche dell’editoria impura/La diffusione della stampa/La proprietà: oligopolio e concentrazione’ 3.Stato sociale e comunicazioni di massa/La comunicazione è un servizio pubblico’/Lo Stato come proprietario, regolatore e finanziatore 4.La televisione prima della commercializzazione/Il palinsesto pedagogizzante/La televisione dei partiti/L’avvento del sistema misto 5.Televisione e mutamento sociale negli anni ottanta/Il «commercial deluge»/Le tappe della televisione commerciale/La logica della televisione commerciale/I mutamenti socio-politici degli anni novanta e il sistema dei mass media/La televisione italiana tra integrazione europea e globalizzazione 6.I processi di istituzionalizzazione/Le professioni nei mass media/ Istituzionalizzazione formale e autoregolamentazione/L’accesso e la formazione/Eteroregolamentazione della professione 7.La pubblicità/Prima dello scossone/Il mutamento degli anni ottanta/La stagnazione degli anni novanta/ Bibliografia