Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema family business. Un patrimonio da valorizzare

ISBN/EAN
9788856835922
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
320

Disponibile

30,00 €
Il presente volume è il primo risultato dell'attività di ricerca dell'osservatorio famiglia e impresa, nato nel 2009 per iniziativa di unicredit private banking, in associazione con unioncamere piemonte e cresam, ed inaugura l'omonima collana. Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata, specie nelle relazioni di mutua influenza con i territori di riferimento e le dinamiche dell'economia globale. Gli autori propongono e ricostruiscono, pertanto, il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti… solo in parte stimabili e limitatamente governabili, che richiede l'ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari. Essi giungono inoltre alla conclusione che scoprire, conoscere ed apprendere sono i 3 imperativi di obbligo necessari per ridefinire le politiche di governance strategica del sistema family business, dopo lo tzunami economico e finanziario che ha colpito duramente l'economia internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Tardivo Giuseppe; Cugno Monica
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 846
Lingua Italiano
Indice Alessandro La Porta, Presentazione Massimo Martinelli, Prefazione Introduzione Giuseppe Tardivo, Monica Cugno, Il 'sistema family': un asset della competitività globale Monica Cugno, Il 'sistema family business' (Il metodo teorico: una proposta interpretativa; Il 'sistema impresa familiare'; Il 'sistema territorio'; Le istituzioni del 'sistema family business') Sezione I. Le caratteristiche delle imprese familiari Giuseppe Tardivo, Il family business: lo stato dell'arte (L'evoluzione degli studi; Una stima del collettivo: le imprese familiari in Italia e nel mondo; Le ragioni della persistenza delle family business in Italia; Vecchi e nuovi ambiti di interesse) Monica Cugno, Verso una definizione di imprese familiare (Una realtà significativa per la maggior parte dei sistemi produttivi; Le principali definizioni di impresa familiare; Gli elementi comuni delle imprese familiari; La delimitazione dell'oggetto di studio) Monica Cugno, Il 'sistema family business': la 'mappa delle potenziali criticità' (La metodologia adottata; La 'mappa delle criticità del sistema family bisiness'; I rapporti impresa-famiglia; Il business model; Il livello del rischio; L'assetto economico-patrimoniale) Anna Cugno, Knowledge society e sistema family business' categorie di lettura per un'analisi di sfondo (Famiglia ed imprese familiari; Ambivalenze e discrasie dell'oggetto di studio; I riflessi dell'identità familiare sull'attività economica; Mutamenti della famiglia e sfide imprenditoriali; Alcune note conclusive) Sezione II. Testimonianze dal sistema family business Dario Prunotto, Marco Gabbiani, Imprese di famiglia e banca: un connubio importante (Private Banking e Family Business; La soluzione adottata da UniCredit: il progetto FBO; Il Processo conosciuto del family business) Ferruccio Dardanello, Il ruolo delle associazioni di categoria per lo sviluppo del 'sistema family bisiness' Giuseppe Tardivo, Impresa familiare e università: un asset strategico (Il problema; Una nuova missione per l'università; La valorizzazione economica della conoscenza: il ruolo delle fondazioni universitarie; Quale futuro per le relazioni impresa-università) Riccardo Dalla Valle, Territorio, anche noi abbiamo inventato qualcosa Vladimiro Rambaldi, Un laboratorio economico: la storia del Nord-Ovest Sezione III. Il rilancio del 'sistema family business' Giuseppe Tardivo, Monica Cugno, Navigare in acque agitate (Il problema; I numeri della crisi: previsioni dello scenario; L'interpretazione della crisi; Le azioni per il rilancio dei 'sistemi family bisiness') Giovanni Quaglia, Conclusioni Le sfide del 'sistema family business' (Il 'sistema family business' un fenomeno importante e delicato; I tre fattori chiave: ricerca, innovazione ed internazionalizzazione; La necessità di costituire reti; Un nuovo costrutto: la ragnatela del valore del 'sistema family business') Riferimenti bibliografici Gli Autori Hanno inoltre portato un loro contributo...
Stato editoriale In Commercio