Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Economico. Teoria Micro E Macroeconomica

ISBN/EAN
9788843015122
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
388

Disponibile

33,50 €
L’analisi del funzionamento del sistema economico richiede procedure molto complesse, ricche di implicazioni e di connessioni interdisciplinari; questo testo di economia politica si propone come strumento compatto e di agevole consultazione, destinato agli studiosi e agli studenti di Ingegneria e di Economia, alla cui necessità di rigore, completezza e chiarezza si è pensato nella forma e nel contenuto. Con inusuale agilità e concisione, ma senza penalizzare l’approfondimento dei singoli argomenti, l’autore illustra la struttura reale e finanziaria di un sistema economico, con riguardo particolare alla situazione italiana, per sottolineare l’importanza delle interrelazioni fra gli operatori economici. L’analisi delle caratteristiche dei mercati e del ruolo svolto dalle aspettative, inoltre, ha lo scopo di far luce su cosa si nasconde dietro le opposte concezioni – ottimistiche o pessimistiche – circa il loro funzionamento. Sul piano della storia delle idee, la riproposizione dei classici, da Smith e Ricardo e Marx, viene presentata attraverso alcuni semplici modelli per favorire la riflessione sull’interpretazione del capitalismo, ponendo in rilievo i limiti ma anche gli aspetti ancora vivi si scuole di pensiero oggi trascurate. Alla teoria del consumo e dell’impresa concorrenziale è stato riservato un notevole risalto, in quanto essa rappresenta un imprescindibile fondamento microeconomico della macroeconomia neoclassica.

Maggiori Informazioni

Autore Ravazzi Piercarlo
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 842
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Prefazione al primo volume 1. Problemi e termini dell’economia politica/ Microeconomia e macroeconomia/ PIL nominale, PIL reale e deflatore del PIL/ Crescita del sistema economico, inflazione e disoccupazione/ Un profilo del sistema economico italiano/ Disoccupazione naturale, tasso di attività, produttività e struttura industriale/ La legge di Okum e la curva di Phillips/ Altri indicatori per misurare l’inflazione. 2. Strumenti di analisi del sistema economico. Contabilità nazionale e finanziaria/ Il circuito del reddito/ Le famiglie e la distribuzione del reddito/ Le imprese e il valore aggiunto/ La pubblica amministrazione e il bilancio pubblico/ Il resto del mondo e la domanda aggregata/ Il resto del mondo e la bilancia dei pagamenti/ Prodotto interno e reddito nazionale/ Finanziamento dell’economia: gli operatori non bancari/ Finanziamento dell’economia: gli operatori bancari/ Finanziamento dell’economia: sovrastruttura finanziaria e CTI. 3. Modelli economici, ritardi e aspettative/ Modelli e realtà/ Equilibrio generale macroeconomico/ Dinamica e ritardi/ Le aspettative/ Equilibrio parziale microeconomico: il mercato/ Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio/ Il ruolo delle aspettative nei mercati competitivi/ Mercati con informazione imperfetta. 4. Distribuzione e sviluppo di un sistema diviso in classi sociali/ I presupposti della teoria classica/ Pressi naturali e divisione del lavoro/ Rendita e tendenza allo stato stazionario/ Conflitto di classe e crisi del sistema capitalista/ Valori e prezzi di produzione nella teoria classica. 5. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: la famiglia/ La teoria macroeconomica neoclassico/ L’utilità dei beni/ Il vincolo di bilancio/ La scelta ottimale dei paniere di beni/ Casi particolari/ Derivazione della domanda rispetto al reddito/ Derivazione della domanda rispetto al prezzo/ Derivazione della domanda rispetto al prezzo degli altri beni/ La curva generalizzata di domanda e forme tipiche/ Lavoro e tempo libero e la derivazione dell’offerta di lavoro/ La scelta fra consumo e risparmio/ Aggregazione dal singolo consumatore al mercato. 6. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: l’impresa/ La funzione di produzione/ Tecnologie a coefficienti fissi/ La produzione di breve periodo in presenza di una tecnica/ La produzione di breve periodo in presenza di più tecniche/ La funzione di costo di breve periodo: i costi variabili/ La funzione di costo di breve periodo: i costi fissi/ La funzione di costo di breve periodo: i costi totali/ La teoria neoclassica della produzione/ La teoria neoclassica dei costi di produzione/ La funzione di ricavo e le forme di mercato/ L’equilibrio dell’impresa concorrenziale neoclassica/ La derivazione della domanda di lavoro di breve periodo/ L’equilibrio dell’impresa concorrenziale neoclassica/ La derivazione della domanda di lavoro di breve periodo/ L’equilibrio dell’impresa concorrenziale in presenza di tecniche a coefficienti fissi/ L’offerta di mercato in regime di libera concorrenza/ Informazione imperfetta e teoria del costo pieno/ Decisioni d’investimento e scelta di nuove tecniche: la teoria neoclassica/ Decisioni d’investimento e scelta di nuove tecniche: la teoria keynesiana. 7. Il sistema economico come interazione di operatori: gli intermediari creditizi e il mercato finanziario/ La domanda di moneta secondo la teoria classica/ La domanda di moneta secondo la teoria keynesiana/ La domanda di moneta per transazioni secondo Baumoi/ La domanda di moneta speculativo secondo Tobin/ L’offerta di moneta secondo la teoria neoclassica/ L’offerta di moneta secondo la teoria keynesiana/ L’equilibrio del mercato monetario-finanziario secondo la teoria keynesiana. 8. Equilibrio generale in economia chiusa/ La teoria neoclassica: il mercato del lavoro/ La teoria neoclassica: la teoria dell’interesse/ La teoria neoclassica: il ruolo della politica economica/ Sviluppi recenti della teoria neoclassica: il real business cycle/ Una disgressione sul modello neoclassico in presenza di tecnologie a coefficienti fissi/ La sintesi neoclassica della teoria keynesiana: la curva IS/ La sintesi neoclassica della teoria keynesiana: equilibrio generale a prezzi fissi e derivazioni della curva AD di domanda aggregata/ La sintesi neoclassica della teoria keynesiana: la curva AS di offerta aggregata e l’equilibrio generale/ La sintesi neoclassica della teoria keynesiana: effetti della politica economica/ Il monetarismo: la tendenza verso la piena occupazione/ Il monetarismo: glie effetti inflazionistici della politica economica/ Una riformulazione del modello keynesiano con coefficienti fissi di produzione, interezza e imperfetta informazione. 9. Equilibrio generale in economia chiusa: ulteriori sviluppi/ Gli effetti ricchezza nel modello keynesiano della sintesi/ La reinterpretazione di Keynes nei modelli di disequilibrio con razionamento delle quantità/ Il contrattacco neoclassico: la Nuova Economia Classica (NEC)/ Nuove linee di ricerca keynesiana per il mercato del lavoro: rigidità nei contratti discontinui-asincroni e nei contratti impliciti/ Nuove linee di ricerca keynesiana per il mercato del lavoro: rigidità reali e market failures/ Nuove linee di ricerca keynesiana nei mercati dei beni e delle attività: concorrenza monopolistica e market failures. 10. Equilibrio generale in economia aperta/ La bilancia dei pagamenti/ Il modello di Mundell-Fleming a pressi e cambi fissi/ Il modello di Mundell-Fleming a prezzi fissi e cambi flessibili/ L’efficacia della politica economica in economia aperta: effetti ricchezza e prezzi flessibili/ L’efficacia della politica economica in economia aperta: approccio monetario e modelli di portafoglio