Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema e l'osserv-attore. Itinerari di sociologia della complessità

ISBN/EAN
9788856802030
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
158

Disponibile

17,00 €
Il tema centrale di questo libro è il 'mistero' della società alla luce della svolta sistemica e del pensiero della complessità. Com'è possibile che dall'interazione fra individui - con le loro irriducibili identità, volizioni e idiosincrasie - si produca un'altra realtà complessa, anch'essa sui generis, che è la società? E come opera questa formidabile macchina per assicurarsi il contributo di ognuno al suo funzionamento, malgrado i conflitti, le incongruenze e le ingiustizie che produce? La nozione di sistema, se adeguatamente riformulata in relazione alla complessità dei sistemi sociali, consente di abbordare in una nuova luce tanto il mistero della società, quanto quello dell'identità individuale. È necessario abbandonare il paradigma della razionalità classica, e con esso ogni spiegazione lineare, per giungere al cuore stesso della complessità dei sistemi viventi come sistemi comunicativi in relazione. Sono le relazioni, con le loro regole e le loro dinamiche a determinare le peculiarità di un sistema e non le caratteristiche isolate delle singole parti. Per analizzare i fenomeni sociali non basta, dunque, ricostruire la sfera dell'intenzionalità degli individui, nè quella delle determinanti di struttura, ma è necessario esplicitare il gioco che emerge dalla dinamica relazionale che li include.

Maggiori Informazioni

Autore Musso M. Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Edgar Morin, Prefazione Premessa Introduzione Capitolo I (Il mistero della realtà sociale; Fra gli oggetti del Mondo 3; La società è come l'acqua; L'osservatore e la sua ombra; I luoghi e il totus dell'identità; Alle soglie del Lebenswelt; L'osserv-attore; Nella cruna di una bocca sola) Capitolo II (La svolta sistemica; Il divorzio tra verità e dimostrabilità; La complessità dei sistemi viventi; Sistemi e isomorfismi; Sistemi aperti e chiusi; Trivial machine e sistemi complessi; Sistema e ambiente; L'inevitabile autoreferenzialità) Capitolo III (L'oggettività "tra parentesi"; Teoria come sistema e fatti come costrutti; Il dilemma sistemico di Talcott Parsons; Ridurre l'incertezza, normalizzare l'improbabile; Aspettative e con-senso; Il mondo "per accenni"; Sistemi d'azione e postura analitica; Da polimorfo a sensibile: sfaccettature della complessità) Capitolo IV (L'attore e il sistema; Il Soggetto della complessità; La coscienza e l'Io molteplice; L'io relazionale: un Ego pieno di... Alii) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: