Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Distributivo. Dalla Bottega All'ipermercato

ISBN/EAN
9788846479020
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
112

Disponibile

15,50 €
Il commercio ha un lunghissimo e avvincente passato, si può certamente dire che le prime attività di scambio siano nate con l'uomo, ma oggi il contesto è cambiato così come sono cambiate radicalmente le nostre abitudini e i nostri comportamenti. La circolazione delle merci è aumentata, i confini si sono allargati e accanto alle attività di tipo tradizionale è oggi possibile compiere transazioni, acquistare prodotti e servizi, vendere ed effettuare pagamenti con il commercio elettronico. Il settore distributivo è in continua evoluzione, offre numerose possibilità occupazionali e ha incrementato la nascita di nuove figure professionali. Il volume si propone di analizzare questa realtà complessa fornendo un quadro sufficientemente completo ed esaustivo del settore. La lettura è facilitata dalla presenza di schemi riassuntivi e grafici che integrano la parte teorica.

Maggiori Informazioni

Autore Moroni Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 152
Lingua Italiano
Indice Prefazione I cambiamenti nelle modalità di acquisto (I cambiamenti dello scenario: il contesto sociale; I cambiamenti dello scenario: il mondo del lavoro; I cambiamenti dello scenario: il contesto tecnologico; Le ripercussioni sul comportamento del consumatore e la maggior consapevolezza del potere acquisito; Il compito della distribuzione) L'organizzazione delle attività commerciali (Il canale distributivo; La scelta del numero degli intermediari: l'intensità della distribuzione; La scelta del tipo di intermediari: lo sbocco sul mercato; La politica di vendita push e la politica di vendita pull) I beni oggetto di distribuzione (La classificazione dei beni; Le caratteristiche del prodotto; La commercializzazione dei prodotti alimentari; Il packaging del prodotto) Le forme di distribuzione (La suddivisione del commercio; Il commercio in relazione alla clientela: il commercio all'ingrosso; Il commercio in relazione alla clientela: il commercio al dettaglio; Le aziende che operano nel commercio al dettaglio; Le forme di vendita; Le formule distributive nella vendita al dettaglio; Le formule distributive al dettaglio itineranti o senza punto vendita; Fare la spesa con internet e col telecomando) L'attività di distribuzione di tipo tradizionale (L'apertura del punto vendita; L'immagine del punto vendita; La scelta dell'assortimento; L'arredamento del negozio; La vetrina nella storia; L'importanza della vetrina; Le capacità, competenze richieste al titolare del punto vendita) La qualità nel punto vendita e la soddisfazione del cliente (La soddisfazione del cliente; La qualità nel punto vendita; I bisogni del cliente) La relazione col cliente (Il personale addetto al contatto col cliente; La comunicazione; I clienti; La vendita assistita; Le motivazioni d'acquisto; La gestione dei reclami nel rapporto con il cliente) L'attività di dist ribuzione a libero servizio e il Merchandising (Gli acquisti d'impulso; L'importanza del merchandising; Il layout; L'attività di display; Le iniziative promozionali; La marca commerciale) Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio