Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema di bilancio degli enti creditizi e finanziari. Schemi, principi contabili e obblighi segnaletici 3/ed.

ISBN/EAN
9788813376147
Editore
Cedam
Collana
Scienze Economiche e Aziendali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
3
Pagine
416

Disponibile

32,00 €
Il presente lavoro monografico si propone tre obiettivi che vuole raggiungere attraverso la sua articolazione in dieci capitoli. Il primo obiettivo consiste nel fornire una lettura economico-aziendale del processo di cambiamento che, nel corso del tempo, ha investito il bilancio degli intermediari creditizi e finanziari. Tale processo evolutivo, che ha visto susseguirsi cambiamenti marginali e radicali dell’informativa, è ricostruito nel primo capitolo del presente volume. Il secondo obiettivo, a cui sono dedicati i capitoli da due a otto, è quello di descrivere il contenuto analitico del bilancio degli enti creditizi e finanziari. L’ultimo obiettivo è quello di illustrare le regole del terzo accordo sul capitale di Basilea per comprendere le relazioni tra le suddette regole e l’informativa contenuta nel bilancio. Di tali regole, il capitolo nove analizza gli obblighi segnaletici di talune informazioni di natura economico-finanziaria e prudenziale, alcune delle quali sono tratte dal bilancio, segnalate alle autorità di vigilanza, nella maggior parte dei casi, con un livello di articolazione maggiore rispetto allo stesso bilancio. Il capitolo presenta sia il sistema di regole relative alle segnalazioni di vigilanza armonizzate, a contenuto statistico (FINREP) e prudenziale (COREP), inviate alla Banca d’Italia e da questa all’ABE, sia le segnalazioni non armonizzate che sono raccolte su iniziativa di Banca d’Italia prevalentemente per finalità di analisi. Vengono analizzate in dettaglio le segnalazioni a contenuto prudenziale COREP, che hanno per oggetto i rischi, i fondi propri e i connessi requisiti regolamentari, per mostrare, nel decimo ed ultimo capitolo del presente volume, come si possa ipotizzare la struttura di un nuovo schema di bilancio che dia evidenza delle variazioni, tra l’inizio e la fine del periodo amministrativo, degli elementi che concorrono alla formazione dei fondi propri dell’intermediario. Punti di forza: - Il volume è ampiamente adottato. - Il volume fa parte del servizio 'La Mia Biblioteca'. A chi si rivolge: - Docenti adottanti e studenti - Professionisti e studiosi che vogliono approfondire la materia. Indice sintetico Capitolo 1 - Dal Codice di commercio ai Principi contabili internazionali dello IASB Capitolo 2 - La Circolare 262 del 2005 e il Provvedimento del 2006 Capitolo 3 - La parte A della nota integrativa Capitolo 4 - Lo Stato Patrimoniale Appendice al Capitolo 4 - L’eliminazione della posta partecipazioni e il patrimonio di pertinenza di terzi Capitolo 5 - Il Conto economico tradizionale Appendice al Capitolo 5 - Alcune considerazioni sull’effetto dell’hedge accounting sulla Composizione qualitativa e quantitativa del capitale e del risultato economico d’esercizio Capitolo 6 - Il Conto economico complessivo Capitolo 7 - Il Rendiconto finanziario e il Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Capitolo 8 - Rischi e politiche di copertura Capitolo 9 - Il sistema delle segnalazioni di vigilanza degli intermediari creditizi Capitolo 10 - Il Prospetto delle Variazioni dei Fondi Propri

Maggiori Informazioni

Autore Cimini Riccardo
Editore Cedam
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Scienze Economiche e Aziendali
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio