Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Dell'advertising. Parole E Immagini In Pubblicita'

ISBN/EAN
9788843065905
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
213

Disponibile

25,00 €
Il volume applica in modo sistematico gli strumenti della retorica classica al mondo della pubblicità: oggi è infatti questo tipo di comunicazione, più della letteratura, a ricorrere allo strumento della parola efficace e originale, secondo modalità persuasive già note ad Aristotele. Possiamo trovare il favore del mercato attraverso strategie retoriche che lavorano per addizione o per sottrazione, quando il prodotto pubblicizzato è di scarso valore o, rispettivamente, di nicchia; attraverso strategie che ricorrono alla sovrapposizione di codici semiotici diversi, quando l’art director e il copywriter li mescolano in un puzzle elegante e vertiginoso; attraverso strategie retoriche contrastive, quando si vogliono contrapporre stili di vita opposti, o sostitutive, quando si desidera che i potenziali acquirenti connotino una merce secondo valori del tutto immaginari. Sempre meno asservita al mercato, la pubblicità degli ultimi dieci anni si sta progressivamente estetizzando, e così incontra fatalmente la retorica, questa antica, sperimentata arte del comunicare che oggi si applica altrettanto facilmente al linguaggio verbale e al linguaggio analogico delle immagini.

Maggiori Informazioni

Autore Calabrese Stefano
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 837
Lingua Italiano
Indice Introduzione: narrare è persuadere? Advertising h24 Pubblicità e pubblicity 1. Neuroadvertising Advertising e mind reading/Giocare con la mente/Mimetismi/Sospensioni 2. Manipolazioni di scala Quando persuadere significa aggiungere/La persuasion attraverso l’isomorfismo, ovvero repetita iuvant/Persuadere per sottrazione 3. La guerra dei segni e dei sensi Significare attraverso l’arte della guerra/Una pacifica bellicosità/Ribaltamenti/Dire il contrario di ciò che si pensa senza essere mendaci/Una foresta diacritica/Modelli di analisi 4. Le metafore insostenibili Parole-alias/Lo stato comatoso del linguaggio/La contiguità come modello cognitivo/Tutto cambia, nulla cambia 5. La logica del mix Dall’intertestualità all’intersemiosi/Realtà e finzione in cortocircuito/Sempre e ancora ambiguità, doppi sensi, anfibologie/I progressi della multisensorialità/Dividere per significare 6. La comunicazione visiva di Antonella De Blasio Bibliografia