Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sistema Dei Trasporti Nello Sviluppo Della Cooperazione Economica Internazionale: L'italia E I Paesi In Via Di Sviluppo

ISBN/EAN
9788820453879
Editore
Franco Angeli
Collana
Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co
Formato
Brossura
Anno
1985
Pagine
344

Disponibile

51,50 €
Il trasporto è un fattore essenziale per garantire il flusso delle persone e delle merci per una corretta politica della cooperazione allo sviluppo. L'evoluzione di questo settore sia in termini quantitativi che qualitativi rappresenta una condizione prioritaria, senza la quale le ipotesi di aumento degli aiuti ai paesi in via di sviluppo sono destinate al fallimento. Programmazione In senso lato, scelta delle modalità di trasporto più confacenti, coordinamento delle diverse iniziative sono gli obiettivi a medio termine che gli organismi preposti devono mettere a fuoco e risolvere per una ottimizzazione degli interventi.

Maggiori Informazioni

Autore Lanzanova Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice • L. Lanzanova: Prefazione • M. Achilli: Introduzione • P. Bassetti: Intervento • C. Signorile: Intervento • Il ruolo del trasporto nello sviluppo e nell'integrazione economica • I. Adorisio: L'economia del trasporti come negazione dello sviluppo • D. Vincent: La Comunità europea, i trasporti e lo sviluppo • P. Sannella: Il ruolo della cooperazione italiana allo sviluppo • M. Chouta: Programmi ed attività della Commissione economica per l'Africa per lo sviluppo dei trasporti in Africa • H. lsaac: Il ruolo dell'organizzazione per l'unità africana nella promozione dello sviluppo del settore trasporti come fattore di sviluppo economico ed integrazione in Africa • Progetti regionali ed interregionali di sviluppo dei trasporti • M. Miyamoto: Il lavoro dell'Unctad nel campo del trasporti rnultimodali e della contaneirizzazione in relazione ai pvs • G. Goggi: Il progetto italo-greco per l'itinerario euromedio-orientale • P. Were: I trasporti internazionali in Africa e prospettive di sviluppo • A. Razek Hassan: I piani regionali di trasporto • A. Singabeh: La linea ferroviaria dell'Hejaz • G. Tacchini e V. Donato: Scenari macro economici e macro urbanistici nell'area medio-orientale: nuove valenze per una politica del trasporti • Pianificazione del trasporto nei pvs alla luce delle esperienze tecnologiche ed organizzativi del paesi Industrializzati: E. Borgia: Tecniche di analisi • G. Lanzara: Alcune problematiche di significativa rilevanza nel trasporti interni dei pvs • L. Bianco: L'esperienza del Progetto finalizzalo trasporti • E. Bolloni: lntermodalità nel trasporto di merci verso i pvs • G. Roncolini: Sistemi di trasporto • La collocazione dell'Italia sulle vie del traffico internazionale di merci: E. Marelli: Trasporti e commercio Internazionale: il caso dell'Italia • G. Redaelli: Strozzature nel trasporto mediterraneo come strozzature nello sviluppo • T. Quidacciolu: La portualità in Italia e nei pvs.
Stato editoriale In Commercio