Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Programmazione, qualità e valutazione

ISBN/EAN
9788846458131
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
464

Disponibile

43,50 €
Chi - come l'autore - lavora da molti anni nel settore delle dipendenze patologiche ha la sensazione che si sia aperta una nuova fase negli approcci alla prevenzione e alla cura delle dipendenze e nelle loro relative attese: da una lunga fase profondamente segnata da uno scontro ideologico si sta passando ad un'epoca in cui ai servizi ed ai professionisti è chiesto un approccio razionale e basato sulle migliori acquisizioni scientifiche. I servizi pubblici e privati devono riconoscere garanzie ai loro assistiti, dichiarare e verificare la realizzazione dei loro obiettivi, sottoporsi ai criteri di accreditamento, misurare le loro performance, dimostrare il guadagno in termini di salute che la popolazione riceve dalla loro esistenza. Al giorno attuale viene data grande attenzione alla qualità dei servizi sociali e sanitari; alcuni dei quali si sono incamminati nel percorso di certificazione mentre tutti a breve devono accreditarsi. In questo contesto diventa necessario che quanti erogano servizi, li programmano o li acquistano, dispongano di una serie di strumenti di gestione che definiscono l'ambito del governo clinico. Per altro verso il miglioramento continuo della qualità delle cure è richiesta da più parti: per stimolare i clinici a rendere le cure migliori, per informare correttamente i pazienti sulle attese più aggiornate, per orientare chi amministra o paga le cure - sia assicurazioni che contribuenti - al fine di utilizzare le (poche) risorse nel modo più efficace possibile. A questi diversi attori si rivolge il volume, per aiutarli a riconoscere quali effettivamente sono le caratteristiche più appropriate per l'assetto delle varie linee di produzione di servizi per le diverse forme di patologia della dipendenza. I diversi contributi analizzano gli aspetti teorici e applicativi per i servizi ambulatoriali e comunitari per tossicodipendenti, ma anche per alcolisti e giocatori d'azzardo. Umberto Nizzoli , psicologo specialista in psicoterapia, è direttore del programma aziendale per la salute mentale e per le dipendenze patologiche presso l'Azienda Sanitaria di Reggio Emilia. È professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova e docente presso le Scuole di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ed in Medicina sociale dell'Università degli Studi di Modena.

Maggiori Informazioni

Autore Nizzoli Umberto
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Massimo Clerici, Presentazione Umberto Nizzoli, Introduzione Parte I. I Modelli Umberto Nizzoli, Il Governo Clinico del Sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Tra teoria e pratica. Note ed esperienze in materia di programmazione, di qualità e di valutazione Corrado Ruozi, Franco Prandi, La qualità nelle organizzazioni sanitarie Giovanni Bertin, Piero Selle, La qualità nei servizi ambulatoriali per le tossicodipendenze Andrea Flego, L'European Foundation for Quality Management (EFQM): un'applicazione ai servizi e dipartimenti e per le dipendenze patologiche Danilo Orlandini, L'accreditamento dei sistemi e delle prestazioni sanitarie: strumento di garanzia della qualità Chiara Covri, Etica e deontologia degli operatori e dei servizi per le dipendenze patologiche Claudio Colli, Robert H. Desmarteau, Tiziana La Valle, Il Balance ScoreCard. Un'applicazione nel settore socio-sanitario: il programma per combattere le dipendenze patologiche Nicola Bussolati, Protocollo diagnostico per la valutazione e la diagnosi del paziente tossicodipendente: il Ser.T. di Reggio Emilia Paolo Stocco, Lydia Rabuffetti, La qualità dei dispositivi di cura nelle tossicodipendenze. Un esempio di ricerca volta al miglioramento del trattamento per le donne tossicodipendenti Parte II. Gli Ambiti Giovanni Greco, Sabrina Drei, Il miglioramento continuo dei servizi per alcoldipendente Salvatore Raimo, Il governo clinico e la qualità dei servizi residenziali Ivano Franco Colombo, Modelli autovalutativi: evoluzione dei sistemi organizzativi nelle Comunità Terapeutiche finalizzati all'introduzione del Sistema di gestione della qualità Parte III. Le Pratiche Giannino Ulivi, Il sistema di qualità nell'operare clinico presso il Ser.T. Asl 4 Chiavarese Linda Montanari, Ulrik Solberg, La valutazione degli interventi di lotta alla droga in Europa: un processo in corso Umberto Nizzoli, Giampiero Montanari, La certificazione ISO 9001 di un Ser.T. in un percorso verso l'eccellenza Gianluca Smeraldi, Paolo Ugolini, Il percorso di certificazione del Ser.T. di Cesena tra valutazione d'esito e miglioramento continuo della qualità Udo Nabitz, Jan Walburg, Il sistema qualità dello "Jellinek" negli ultimi 12 anni Silvia Mendieta Caviedes, Pascual Fernàndez César, Il piano regionale per le dipendenze della Cantabria: una scommessa sulla qualità Michel Landry, Céline Mercier, La valutazione della qualità dei servizi per la tossicodipendenza in Quebec René Stamm, QuaThéDA: il programma svizzero di promozione della qualità nel campo delle dipendenze.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: