Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema bancario italiano negli anni novanta. Gli effetti di una trasformazione

ISBN/EAN
9788815102317
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
280

Disponibile

22,00 €
Dalla metà degli anni novanta una ondata di fusioni e di acquisizioni tra banche ha profondamente mutato la struttura del sistema creditizio italiano: è diminuito il numero di banche, si è ampliata la dimensione degli intermediari, è aumentato il grado di concentrazione del mercato. Qual è stato l'effetto di questa trasformazione sulle banche interessate dalle aggregazioni, sul livello di efficienza e di concorrenza del settore creditizio, sulla disponibilità e sul costo dei finanziamenti alle famiglie e alle imprese? In un sistema produttivo come quello italiano - caratterizzato dalla diffusa presenza di piccole e medie imprese dipendenti dal credito e dal ruolo centrale della banca nella intermediazione del risparmio - tali quesiti sono di importanza cruciale. Questo libro, basato sulle ricerche condotte nel Servizio Studi della Banca d'Italia, analizza in profondità gli effetti delle fusioni e delle acquisizioni tra banche. Secondo gli autori, il vasto processo di concentrazione ha contribuito in misura determinante ai progressi segnati dagli intermediari creditizi in termini di quantità e ampiezza dei servizi offerti. La concorrenza ha consentito di trasferire alla clientela larga parte dei guadagni di efficienza: sono cioè migliorate le condizioni di prezzo praticate a famiglie e imprese. L'innovazione tecnologica e finanziaria pone ora il sistema bancario italiano di fronte a nuove sfide, derivanti dall'espansione di settori di attività in passato poco sviluppati.

Maggiori Informazioni

Autore Panetta Fabio
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: