Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea. Economia e politiche

ISBN/EAN
9788843024162
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
232

Disponibile

21,10 €
Nel sistema agroalimentare dell’Unione europea sono in corso importanti cambiamenti, sia sul piano dell´organizzazione che delle politiche, determinati da un insieme di fattori schematicamente riconducibili alle dinamiche della domanda finale, allo sviluppo tecnologico (tecnologie dell’informazione e organismi geneticamente modificati) e alla globalizzazione dei mercati. Con riferimento alle politiche dell’Unione europea, in passato, l’intervento ha riguardato soprattutto il settore agricolo, concretizzandosi in una serie di misure di sostegno e di protezione, mentre, di recente, stanno assumendo maggiore rilievo le diverse forme di regolamentazione dei processi produttivi e/o dei prodotti, finalizzate a proteggere gli interessi dei consumatori e l´ambiente. Le possibilità di orientare il sistema attraverso l’intervento pubblico sono oggi condizionate anche dagli impegni assunti e dai vincoli concordati nell’ambito della World Trade Organization. Il volume ha l’obiettivo di analizzare queste problematiche, proponendo gli strumenti teorici utili per il loro studio e la loro valutazione.

Maggiori Informazioni

Autore Marini Angela; Viganò Elena
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1.Economia del sistema agrolimentare: elementi introduttivi/Il sistema agroalimentare/Consumatore, impresa e mercato: l’approccio neoclassico/I fallimenti del mercato 2.Il sistema agroalimentare: cambiamenti in atto e strumenti di analisi/I consumatori/ La distribuzione moderna/Strumenti di analisi 3.Strategie di riorganizzazione delle relazioni nel sistema agroalimentare/Supply Chain Management/Il progetto ECR: i principi guida e le aree strategiche/La rintracciabilità 4.La regolamentazione dell’intervento pubblico: la World Trade Organization/ Strumenti di intervento pubblico e scambi internazionali/WTO: accordi e procedure di risoluzione delle dispute/L’Accordo sull’agricoltura/Il processo di eliminazione delle barriere tecniche/Accordo TRIPS: le indicazioni geografiche/Il negoziato agricolo dopo la conferenza di Doha 5.Le politiche dell’Unione europea per il settore agricolo e lo sviluppo rurale/ Politiche e modelli produttivi/Politica dei prezzi e dei mercati/Politica strutturale e di sviluppo rurale 6.Le politiche per la sicurezza alimentare e per l’ambiente/La sicurezza alimentare/ L’ambiente 7.La certificazione della qualità nel sistema agroalimentare/Aspetti economici della qualità/Obiettivi e strumenti della politica per la qualità/La certificazione volontaria 8.I problemi posti dalla diffusione degli Organismi geneticamente modificati/Le biotecnologie: definizione e possibili applicazioni/Gli OGM come innovazione: il quadro teorico di riferimento/Il sistema d’innovazione per gli OGM/Alcune considerazioni sulla diffusione degli OGM.