Il sistema agroalimentare albanese. Un'analisi per filiera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466785
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Il volume è il risultato di una più ampia attività di ricerca condotta nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria interreg ii per la promozione della cooperazione transfrontaliera tra la puglia e l'albania. I lavori in esso contenuti sono stati svolti a seguito della stipula di una convenzione tra la regione puglia ed il dipartimento per lo studio delle società mediterranee dell'università degli studi di bari. Il volume offre un approfondito quadro conoscitivo delle dinamiche e delle prospettive del sistema agroalimentare albanese utilizzando l'approccio dell'analisi di filiera che si è rivelato particolarmente utile ed efficace.
Maggiori Informazioni
Autore | De Meo Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe De Meo, Giuseppe De Blasi , Presentazione Gianluigi Gallenti , Obiettivi dello studio ed aspetti metodologici (Il marketing nel settore agro-alimentare; L'analisi di filiera; Disponibilità di dati e fonti statistiche; Bibliografia) Gianluigi Gallenti , Il marketing come elemento strategico di un piano di sviluppo (I piani di sviluppo di filiera: caratteristiche generali; Le analisi preliminari al piano di marketing; Il piano di marketing; I piani operativi; Analisi di fattibilità; Bibliografia) Marta Cosmina, Gianluigi Gallenti, Sonia Prestamburgo , Il sistema agro-alimentare nel contesto socio-economico ed istituzionale albanese (Lo scenario competitivo albanese: evoluzione storica e situazione attuale; Il contesto economico generale ed i settori extra-agricoli; Le caratteristiche strutturali del sistema agro-alimentare; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Marta Cosmina , La filiera cerealicola (Considerazioni generali; Gli elementi di forza e debolezza della filiera in Albania; Bibliografia) Arturo Casieri, Giuseppe De Blasi , La filiera lattiero-casearia (Introduzione; La zootecnica da latte albanese: inquadramento storico; La zootecnica da latte albanese: attuali aspetti strutturali e produttivi; Il settore lattiero-caseario; Gli scambi con l'estero dei prodotti lattiero-caseari: Logistica e canali distributivi; I consumi Conclusioni; Bibliografia) Domenico Carlucci; Gianluca Nardone , La filiera olivicolo-olearia (Premessa; L'olivocoltura: aspetti strutturali e produttivi; La situazione dell'industria olearia; L'olio di oliva nel regime alimentare albanese; Considerazioni conclusive) Gianluca Nardone, Rosaria Viscecchia , La filiera orticola (Premessa; L'orticultura albanese: aspetti strutturali e produttivi; I due canali per gli ortaggi: il fresco e il trasformato; I consumi di prodotti orticoli; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Marco Argentiere, Andrea Segrè , La filiera dei prodotti biologici (Introduzione: l'idea di fondo; Le "basi" del biologico; L'agricoltura a basso impatto; La produzione biologica; Gli aspetti legislativi; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Sonia Prestamburgo , La filiera del legno (Il settore agro-forestale nel contesto economico, sociale ed istituzionale; Le risorse forestali e la biodiversità dell'ecosistema; Le risorse forestali: organizzazione, gestione e produzioni; Prospettive future; Bibliografia) Gianluigi Gallenti , L'adozione degli strumenti di marketing nel sistema agro-alimentare albanese (Il marketing nel settore agro-alimentare; Le qualità delle produzioni agro-alimentari; Le politiche di marchio; Strumenti di valorizzazione qualitativa; Alcune strategie specifiche di filiera; Conclusioni; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: