Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sintomo Ciarlatano. Da Freud A Lacan

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788846437433
Editore
Franco Angeli
Collana
Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
304

Disponibile

35,00 €
Il sintomo freudiano è un sapere, un sapere all'occorrenza in grado di parlare. Ma ci vuole la credenza, dice Lacan. La credenza riguardo a che cosa? Riguardo al senso che questo sintomo racchiuderebbe, e che si tratterebbe di decifrare. Tuttavia il sintomo è anche quanto di più reale si incontra nella cura analitica: oppone resistenza, vi si cozza contro, se ne ha fin sopra i capelli, e tuttavia una ripetizione inesorabile lo sostiene, mentre il soggetto senza tregua ne soffre e ne gode al tempo stesso. Ecco da dove origina la questione ricorrente dell'ultimo insegnamento di Lacan: visto che c'è del senso nel godimento, non potrebbe essere che ci sia del senso nel reale, stante che la "nozione" di reale esclude di per se stessa il senso? Si tratta di una messa in questione dei fondamenti stessi della psicoanalisi, ben più radicale, ben più insidiosa e sottile di quelle critiche avventate e sgangherate che non le sono mai mancate. Che Freud sia stato un ciarlatano, solo degli imbecilli possono crederlo e solo dei detrattori proclamarlo. In ogni caso il punto non è questo, ma piuttosto che ad essere ciarlatano è proprio il sintomo. Un reale che parla e che mente, ecco con che cosa abbiamo a che fare nell'analisi. Come concepire una cosa simile? Come districarvisi? I post-moderni avevano creduto di sbarazzarsi del reale nel momento stesso in cui sminuivano la portata della verità ("non ci sono che interpretazioni"). In definitiva essi non hanno fatto altro che alimentare la nuova versione del buon senso, fatta di scetticismo e di tecnicismo. Quella presente è la grande ora delle saggezze - orientali, liberali - e delle Lifestyle Drugs - Prozac, Viagra. La via lacaniana non ha nulla a che vedere con questi ideali di anestesia. Essa discrimina fra sembiante e reale. Ed elabora quel reale speciale che è poi quello della clinica: "l'impossibile da sopportare". ( Jacques-Alain Miller ) Trentadue articoli di psicoanalisti francesi e non - scritti appositamente e secondo un disegno unitario - preceduti da tre conferenze di Jacques-Alain Miller, fanno di questo libro una piccola enciclopedia sul sintomo, da Freud a Lacan.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Carmelo Licitra Rosa , Introduzione all'edizione italiana Judith Miller , Prefazione Jacques-Alain Miller , Il Seminario di Barcellona su Die Wege der Symptombildung Jacques-Alain Miller , Il sintomo: sapere, senso e reale Antoni Vicens , Il senso dei sintomi e le vie della loro formazione Samuel Basz , Fra piacere e realtà, chiave per una teoria unificata del Campo freudiano Serge Cottet , I benefici del sintomo e la seconda topica Enric Berenguer , Il sintomo analitico Juan Carlos Indart , I sintomi fuori transfert Ronald Portillo , Sintomo e identificazione Philippe Stasse , Paradossi della sublimazione Pierre-Gilles Guéguen , Le donne e il sintomo: il caso dei postfreudiani Vicente Mira , La chiave di Melanie Klein Leonardo Gorostiza , Il sintomo come messaggio Flory Kruger , Godere del sintomo Anne Szulzynger , Si può non rifiutare la femminilità? Monique Kusnierek , Il partner e l'analisi Marie-Jean Sauret , La varità del sintomo Myriam L. Chorne , Il passo più importante Miquel Bassols , Un sintomo senza l'Altro Graciela Brodsky , La psicoanalisi come sintomo Francisco Pereña , Sintomo e creazione Ricardo Seldes , "Sfortunatamente esisto..." Bernardino Horne , La fobia come piattaforma girevole Lucia D'Angelo , Le perversioni: etiche private, godimenti pubblici Pierre Strélisky , La segnatura, fenomeno psicosomatico Carmen Gallano , "Io non sono paranoico" Fabien Grasser , Destini della schizofrenia? José Monseny , L'isteria come lingua di base Antonio Quinet, Zwang e Trieb Shula Eldar , L'etica della melanconia Rosine e Robert Lefort , L'autismo e la sua specificità Virginio Baio , Contrastare il reale del bambino psicotico Pierre Skriabine , Intorno alle colpe morali dette depressioni Vicente Palomera , In che modo la scienza arriva a discolpare Pierre Sidon , Genesi e vicissitudini del concetto di sintomo Guy Briole , L'avvenire della psichiatria: la psicoanalisi.
Stato editoriale In Commercio