Il Sindacato Oltre La Crisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820429980
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lavoro italiano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 288
Disponibile
36,50 €
Perdita di rappresentatività o conflittualità sulla rappresentanza? Declino e logoramento ovvero difficoltà di governo della ripresa? Disgregazione di vecchi modelli o sperimentazione sofferta di nuove vie?
Questo libro propende decisamente per le ipotesi meno pessimistiche e analizza le difficoltà e i rischi che si presentano al sindacato del «dopo-crisi» in alcuni paesi industrializzati.
Il confronto tra diversi paesi rivela peraltro condizioni strategie e risultati significativamente diversi tra i sindacati negli Stati Uniti, in Francia, in Gran Bretagna e in Italia, con (almeno) due momenti fondamentali di analogia:
1) la presenza di fattori «inerti» al sistema di relazioni industriali che ne spiegano la crisi istituzionale recente;
2) il tentativo di ricostruzione di quell'accordo istituzionale sulle relazioni industriali che la crisi aveva interrotto.
Il volume esamina i fatti e propone interpretazioni sulla crisi e sulla fase construens successiva. In particolare, viene illustrato e discusso quel modello di «sindacalismo politico forte» sviluppato originalmente in Italia negli anni settanta e oggi in cerca di nuove soluzioni.
Gli autori sono: Richard Edwards, professore di economia nell'Università del Massachussetts; Paolo Garonna, economista dell'Università di Padova; Elena Pisani, ricercatrice esperta di relazioni industriali; François Sellier e Jean-Jacques Silvestre del Laboratoire d'economie et de sociologie du travail di Aix-en-Provence; Jill Rubery dell'Università di Cambridge in Gran Bretagna.
Maggiori Informazioni
Autore | Edwards Richard; Garonna Paolo; Pisani Elena |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lavoro italiano |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Introduzione, di Paolo Garonna * Gli elementi comuni della crisi * Le tendenze e le questioni rilevanti * Il modello italiano di «sindacalismo politico forte» • Il sindacalismo oltre la crisi: una analisi comparata, di Richard Edwards * La crisi delle economie occidentali * La crisi del sindacato * Il contesto della crisi sindacale in quattro paesi • Il sindacato americano in crisi: lo sfaldamento dell'accordo fondamentale di relazioni industriali, di Richard Edwards e Michael Podgursky * I sintomi della crisi * Il contesto del moderno sindacalismo americano * L'erosione dell'accordo sindacale * L'abbandono della contrattazione collettiva * Le condizioni di lavoro attuali • Il sindacato negli anni '80: il caso della Gran Bretagna, di Jill Rubery * Il contesto politico ed istituzionale * Mercato del lavoro e condizioni industriali in Inghilterra * La politica del governo Thatcher nei confronti del sindacato * L'organizzazione e l'incidenza del sindacato sotto il governo Thatcher • Le politiche sindacali in Francia e durante la crisi economica, di François Sellier e Jean-Jacques Silvestre * Status e funzioni del sindacato * Crisi economica e legittimazione del sindacato * Sindacato e politica dell'occupazione durante la crisi economica * Sindacati e politiche della mano d'opera durante la crisi * Sindacati e politiche salariali durante la crisi economica • Il sindacato italiano nella transizione: la crisi del sindacalismo politico, di Paolo Garonna e Elena Pisani * Le caratteristiche strategiche della crisi economica dei primi anni '80 * Il ruolo istituzionale del sindacato in Italia: il modello di sindacalismo politico * Le innovazioni istituzionali delle relazioni industriali degli anni '80 * Il consolidamento e/o la restaurazione sindacale durante la recessione economica * La crisi istituzionale: il sindacalismo forte sommerso e la fine dell'accordo politico * Nel vuoto tra rappresentanza e rappresentatività: le associazioni dei quadri * Il ruolo del sindacato nella gestione aziendale: le cooperative, l'azionariato operaio, il fondo di solidarietà. Il sindacato dei cittadini ed il ruolo dei pensionati come nuove basi di aggregazione |
Stato editoriale | In Commercio |