Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il silenzio e le parole. II Rapporto Nazionale Rete antiviolenza tra le città Urban-Italia

ISBN/EAN
9788846481900
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
Questo volume rappresenta i risultati della seconda fase del progetto Rete antiviolenza Urban, coordinato dal Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ricerca-azione realizzata in 17 città italiane focalizzando la conoscenza della percezione e della tolleranza al fenomeno della violenza verso le donne, valutando gli stereotipi associati. Le attività realizzate hanno adottato indicatori di genere quali categorie interpretative per leggere la violenza contro le donne come un fenomeno legato alle relazioni tra i sessi ed alla “tolleranza” della violenza quale modalità possibile dei rapporti che gli uomini intrattengono con le donne. Sono stati inclusi nel discorso uomini e donne, le loro relazioni e il loro significato culturale e sociale. Il progetto, operativo in 25 città dal 1998 al 2005, ha coinvolto migliaia di persone ed i risultati rappresentano uno spaccato prezioso per conoscere la mentalità sociale, i cambiamenti avvenuti o in corso, le esigenze di formazione e di servizio utili per fornire una risposta non ulteriormente vittimizzante alle donne, italiane e straniere, maltrattate e violentate. Per garantire assistenza tecnica alle città aderenti, il Dipartimento Pari Opportunità si è avvalso del Comitato tecnico scientifico dell’Unità Pari Opportunità dell'ISFOL. L’intervento ha voluto rafforzare il livello di conoscenza ed aumentare il patrimonio di dati disponibili, ma anche iniziare a sviluppare attività locali di formazione e messa in rete tra i servizi. Strumento di “verifica” dei dati raccolti con le indagini sono state le interviste in profondità realizzate con donne vittime di violenza che hanno mostrato il loro punto di vista, il vissuto della violenza nei suoi aspetti fenomenologici e la sua pervasività nella rete familiare, amicale e di comunità; come le donne siano state aiutate dai servizi o ricacciate nel loro silenzio. Con questo lavoro si è cercato di coniugare differenti strumenti, soprattutto in chi opera sul terreno ed in particolare i decisori delle politiche locali, da un lato stimolandoli alla conoscenza del problema e alla sua presa in carico, dall’altro valorizzando le pratiche dei servizi specializzati con un’ottica di genere, creati in questi ultimi trent’anni. I risultati di ogni città sono stati oggetto di un Rapporto di ricerca locale che illustra le informazioni raccolte, i risultati e quanto ottenuto.

Maggiori Informazioni

Autore Dipartimento Per I Diritti E Le Pari Opportunita'; Basaglia Alberto; Lotti Maria Rosa; Tola Vittoria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 218
Lingua Italiano
Indice Barbara Pollastrini, Presentazione Maria Rosa Lotti, La violenza di genere verso le donne. Il progetto Rete Antiviolenza tra le città Urban Italia ed il contesto di intervento (Il progetto Rete Antiviolenza tra le città Urban Italia ed il suo rafforzamento; La violenza verso le donne: concetti ed interventi in evoluzione) Maura Misiti, La percezione della violenza: donne e uomini (Il contesto dell’indagine sulla popolazione; Donne e uomini nelle città della rete Urban; Comunicazione pubblica ed elaborazione soggettiva: le fonti di conoscenza e l’individuazione delle cause della violenza contro le donne; La qualità della vita urbana e la sicurezza delle donne nelle città; L’elasticità della percezione: una visione di insieme delle componenti determinanti del concetto di violenza contro le donne; Le istituzioni e le politiche auspicate; Le violenze subite; Riflessioni conclusive) Alberta Basaglia, Città, servizi e violenze contro le donne. Percezione della violenza nelle città Urban (Il perché di una ricerca su operatori, servizi e percezione della violenza; Disegno della ricerca e metodologia del Progetto Urban; L’indagine sugli operatori e operatrici; Il campione dei servizi e degli operatori: uno sguardo d’insieme; Le tipologie di donne incontrate dai servizi: le stime del dato quantitativo e il dato qualitativo; Le tipologie di servizi e operatori incontrati dalle donne; Riconoscere la violenza nella quotidianità dei servizi; Quale formazione per gli operatori e le operatrici?) Vittoria Tola, I Seminari e le azioni di rete (La necessità della formazione; Le reti antiviolenza: efficacia pratica e metodologica) Conclusioni e raccomandazioni (Premessa; Alcune evidenze delle indagini rivolte a donne e uomini; Suggerimenti per il governo delle politiche antiviolenza) Allegati: Le città Urban della seconda fase progettuale Riferimenti bibliografici Le autrici.
Stato editoriale In Commercio