Il Significato Delle Istituzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113955
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 448
Disponibile
33,00 €
Figura di primo piano - al pari di Dahrendorf, Luhmann, Habermas, Beck - della sociologia tedesca recente, Lepsius si distingue come intellettuale di respiro europeo, per il retroterra culturale e per i temi affrontati. Al centro della sua analisi: l'avvento della dittatura hitleriana in un paese dell'Occidente sviluppato, che rivela la fallacia dell'ottimismo modernizzatore e le "potenzialità autodistruttive di una società moderna"; la divisione e la riunificazione della Germania, con la ex Ddr incamminata forse verso un destino simile a quello del Mezzogiorno italiano; il declino dello stato nazionale e la costruzione istituzionale dell'Unione europea. Curata da Alessandro Cavalli, l'edizione italiana dei saggi più significativi di Lepsius, scritti nell'arco di quasi quarant'anni, consentirà l'accesso a un pensiero di non comune rigore e di grande rilevanza per la riflessione sulla realtà dell'Europa contemporanea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lepsius M. Rainer; Cavalli A. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collezione di testi e di studi |
| Lingua | Italiano |
