Il significato della sofferenza. Tre religioni monoteiste interpretano l'esperienza della malattia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846456151
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2004
 - Pagine
 - 144
 
Non Disponibile
                
                    
                        17,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'esperienza di malattia da sempre pone interrogativi all'uomo. La sofferenza è banco di prova severo, a volte drammatico, delle promesse che la vita consegna, delle buone ragioni per vivere, della fede dell'uomo. Eventi tragici hanno riproposto il tema nel secolo appena trascorso. Eppure l'uomo non si rassegna; continua ad interrogarsi, a cercare ragioni, motivazioni.
Il presente volume in una prima parte illustra come ebraismo, cristianesimo e islam hanno cercato di rispondere a questo perenne interrogativo. Infatti di fronte alla malattia l'uomo interroga la sua fede, il suo Dio. Si mette alla prova e mette alla prova Dio. Da questo punto di vista il volume vuole contribuire al dialogo tra le tre religioni monoteiste, un dialogo fatto di una migliore conoscenza reciproca e di una più chiara messa a fuoco delle questioni in gioco.
In una seconda parte l'analisi si sviluppa riprendendo il tema per rapporto alla libertà dell'uomo. Non si può infatti parlare di sofferenza e di male indipendentemente dal giudizio della nostra libertà, perché è sempre la libertà che giudica il male come tale. "Perché io? Perché è successo a me? Che senso ha tutto questo? Dov'è Dio di fronte a questo male?". La sofferenza diventa domanda e per questo viene scandagliata con più attenzione la libertà che soffre. Per arrivare a vincere la tentazione di avere risposte preconfezionate sul perché della sofferenza indipendentemente da un cammino personale che si snoda tra resistenza e resa. Da qui si riapre la questione del volto di Dio.
Nella terza parte l'interrogativo sulla sofferenza viene ripreso e tradotto a partire dall'esperienza clinica.
Le diverse prospettive presentate e contemporaneamente l'ampiezza dell'analisi consentono di indagare questo tempo dell'esperienza umana, insieme disperato e aperto alla speranza, tenendo aperto l'orizzonte alla considerazione dell'interpretazione religiosa della malattia, attraverso un'analisi fenomenologia del vissuto che nasce dalla sofferenza.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Picozzi Mario; Violoni Luca; Cattorini Paolo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Paolo Cherubino, Prefazione Mario Picozzi, don Luca Violoni, Presentazione Mario Tavani, Introduzione Parte I Paolo Cattorini, Introduzione. Misericordioso? Lo scandalo del male nelle religioni monoteiste Gabriele Mandel Khàn, Significato della sofferenza ed esperienza della malattia nell'islam (Introduzione; Il misticismo; La medicina; La malattia) Elena Bartolini, Il significato della sofferenza nell'ebraismo (Introduzione; Modelli di interpretazione della sofferenza) don Luigi Peruggia, Il significato della sofferenza nella religione cattolica (Introduzione; La persona di fede cristiana cattolica di fronte e attraverso l'esperienza della sofferenza, dalla malattia terminale e del morire; Le cure palliative, una risposta profondamente umana, medico-scientifica e spirituale, aperta alla fede religiosa, al dolore e alla sofferenza) Parte II Don Luca Violoni, Il male e l'intenzionalità della libertà. Un'analisi a partire dalle tesi di Paul Ricoeur (La giustificazione dell'interrogazione; Lo sviluppo del tema; I livelli del discorso; La reazione della libertà) Omar Ferrario, Il giusto sofferente a Dio: analisi di un problema (Auschwitz come evento: dov'era Dio?; Il tema del giusto sofferente: un topos presente in ogni cultura. Giobbe e gli altri; Angoscia. Solitudine e disperazione; Gli attributi di Dio) Contributi esemplificativi Giliola Baccin, Il contributo dell'infermiere nell'assistenza alla persona che soffre Claudio Bianchi, Gabriella Salvati, Sofferenza e donazione d'organo: un'analisi comparativa tra le religioni monoteiste (Introduzione; Il trapianto di origini in Italia; La donazione e il trapianto d'organi nelle tre religioni monoteiste; Per una sintesi conclusiva: incontro e sovrapposizione tra pensiero scientifico e riflessione religiosa) Mario Picozzi , Conclusione (La questione di Dio e l'interrogativo sull'uomo e sul mondo. Ovvero perché soffrire, perché morire?; L'uomo, la sofferenza e Dio; L'uomo, la sofferenza e gli altri; Quale responsabilità per l'uomo? La figura del servo inutile). | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
