Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Settore Idrico Italiano. Strategie E Modelli Di Business

ISBN/EAN
9788846458568
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
188
20,50 €
Il settore idrico si distingue da altri comparti delle public utilities per alcuni aspetti peculiari. Struttura e funzionamento delle reti, sistemi di regolazione, rapporto domanda-offerta, modalità competitive e caratteristiche degli operatori concorrono a disegnare scenari competitivi del tutto particolari. In Italia, poi, il settore si caratterizza per alcuni elementi specifici: frammentazione gestionale, carenze infrastrutturali, elevata necessità di investimenti, limitata internazionalizzazione, ampi spazi di miglioramento dei risultati operativi ed economici degli operatori. Dopo dieci anni dalla Legge Galli, il processo di trasformazione e consolidamento dell'industria idrica ha visto nell'ultimo biennio una sensibile accelerazione, anche in seguito al più generale cambiamento che ha interessato le public utilities. Tutto ciò sta ridisegnando l'assetto del settore e determinando nuove strategie delle imprese. In questo contesto, il lavoro esamina, in chiave strategica e gestionale, l'evoluzione del comparto e le sue prospettive di sviluppo. Sulla base dell'attuale configurazione dell'industria idrica italiana e del quadro normativo comunitario e nazionale, si analizzano le strategie ed i modelli di business dei principali operatori. Ne emerge il progressivo aumento della concentrazione e l'affermarsi di alcuni player leader, che, anche attraverso alleanze ed aggregazioni, perseguono strategie di crescita. L'evoluzione degli scenari competitivi richiede però alle imprese nuovi assetti organizzativi e gestionali, che, da un lato, rispondano alle peculiarità insite nel sistema degli Ambiti Territoriali Ottimali, e, dall'altro, permettano di migliorare le performance gestionali ed economico-finanziarie, realizzando le sinergie derivanti da aggregazioni ed integrazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Gilardoni Andrea; Marangoni Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Amedeo Amato, Prefazione Introduzione La struttura del settore idrico italiano (Introduzione; La disponibilità idrica; La domanda idrica; Disponibilità e domanda idrica: un confronto con l'Europa; La dotazione infrastrutturale e gli investimenti; Le caratteristiche strutturali e gestionali della filiera idrica) Il quadro normativo (Introduzione; La normativa comunitaria; La normativa italiana; La normativa regionale di applicazione della Galli; Il ruolo delle Regioni a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione) La mappatura del settore: L'affidamento e la gestione degli Ato (Introduzione; Il processo di attuazione della Legge Galli; Lo stato d'avanzamento della Legge Galli; L'analisi degli Ato per Regione) Le strategie e i modelli di business dei principali operatori (Introduzione; L'analisi del mercato e della concorrenza; La competizione nel mercato idrico; I principali player e l'evoluzione delle quote di mercato; I processi di aggregazione; I principali competitor) I raggruppamenti strategici, i modelli di business organizzativi (Introduzione; I principali raggruppamenti strategici; Gli assetti organizzativi; La gestione della società d'Ambito: il caso Alto Valdarno; La gestione delle società d'Ambito: il caso dell'Alto 4 Latina)
Stato editoriale Fuori catalogo