Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Settore Agroalimentare Italiano E L'integrazione Europea

ISBN/EAN
9788846431479
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
352

Disponibile

38,50 €
Una delle caratteristiche del sistema agroalimentare italiano, che si è andata affermando con evidenza negli ultimi decenni, è la sua complessità. Essa deriva innanzitutto dal forte processo di integrazione che si è sviluppato fra le diverse componenti del sistema, dall'agricoltura, all'industria di trasformazione alimentare, alla grande distribuzione, fino ai nuovi rapporti con il consumo finale e la sicurezza alimentare, ma anche dall'affermarsi di collegamenti sempre più stretti con gli altri paesi, in particolare quelli europei, con aumento notevole degli scambi di beni agricoli e alimentari, che hanno reso la realtà italiana sempre più aperta verso l'esterno. Lo scopo di questo volume è quello di fornire un contributo alle analisi sviluppatesi nel corso degli anni sulla realtà italiana, caratterizzata da profonde eterogeneità, strutturali e territoriali. Ciò è avvenuto attraverso l'indagine di alcuni processi di trasformazione del settore, di fondamentale importanza per l'economia nazionale, per valutarne i punti di forza e di debolezza nel nuovo scenario competitivo internazionale ed europeo. Il fine ultimo è stato quello di contribuire a migliorare il processo decisionale degli operatori nelle singole filiere e nei territori, ma anche di fornire alcuni strumenti ai policy makers , ai differenti livelli, nella definizione di politiche appropriate rispetto ai nuovi scenari istituzionali e di mercato, che stanno sempre più emergendo. I contributi contenuti nel volume sono suddivisi in tre parti: il sistema agroalimentare italiano, il territorio, l'integrazione e la qualità dei beni alimentari; i cambiamenti nei mercati alimentari; l'impatto delle politiche comunitarie. Roberto Fanfani è professore ordinario all'Università di Bologna dove insegna Politica economica ed Economia e politica agraria. Elisa Montresor è professore associato all'Università di Verona dove insegna Economia montana e forestale e Pianificazione agricola. Francesco Pecci è ricercatore all'Università di Verona dove insegna Economia dei mercati agricoli e forestali ed Economia e politica agraria.

Maggiori Informazioni

Autore Fanfani Roberto; Montresor Elisa; Pecci Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 143
Lingua Italiano
Indice Roberto Fanfani , Elisa Montresor , Francesco Pecci , Presentazione Parte I. Il sistema agroalimentare, territorio, integrazione e qualità Cristina Brasili, Roberto Fanfani, Elisa Ricci Maccarini , Un'analisi strutturale ed economica delle industrie alimentari in Italia Elisa Montresor, Mario Mazzocchi , L'approccio allo sviluppo agricolo e rurale a livello territoriale. Il confronto tra due regioni sviluppate del paese Alessandro Pacciani, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti , Problemi informativi, qualità e prodotti tipici. Approcci teorici diversi Alessandro Pacciani, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti, Silvia Scaramuzzi , Sistemi produttivi locali e risorse organizzative nella costruzione della tipicità dei prodotti agricoli Francesco Pecci , Modelli localizzativi dell'agroalimentare in Italia Parte II. I mutamenti nei mercati agroalimentari Paola Bertolini, Luca Riazzi , L'applicabilità dello strumento futures al Mediterraneo: riflessioni su un fallimento Mario Mazzocchi , L'effetto Bse e il cambiamento strutturale nella domanda di carni e pesce in Italia Pier Luigi Rizzi , Pierpaolo Pierani , La domanda alimentare in Italia nel periodo 1985-95: analisi di bilanci familiari con un sistema Qaid a quattro stadi Parte III. L'impatto delle politiche comunitarie Corrado Giacomini, Aldo Bertazzoli , Assetti organizzativi ed economici delle Organizzazioni di produttori: dalle strategie di impresa alle strategie di sistema Enrico Giovannetti , Quote latte: uno strumento di politica microeconomica Simone Severini , La riforma delle politiche di aiuto diretto della Pac: alcune considerazioni in tema di disaccoppiamento Beatriz E. Velázquez , Analisi dell'utilizzo del sistema di aiuto ai seminativi dopo la riforma Mac Sharry.
Stato editoriale In Commercio