Il Servizio Sociale Per Minori. Manuale Pratico Per Assistenti Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462626
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
19,00 €
Il volume affronta le tematiche di servizio sociale inerenti il lavoro con i minori, ma vuole essere un manuale pratico di servizio sociale in generale, partendo dal presupposto che la casistica e la conoscenza diretta delle persone, riconosciute nella loro unicità e specificità, rappresenta la materia prima del lavoro dell’assistente sociale. Dopo aver delineato un quadro storico e metodologico del servizio sociale, l’autrice offre ai lettori una serie di strumenti, spunti di riflessione e di analisi utili a chi si appresta ad operare nell’area “famiglia-minori”. I contesti privilegiati della sua riflessione sono il sistema dei servizi e gli organi della giustizia. Il volume si rivolge dunque ai docenti di Servizio Sociale, ma anche agli operatori e agli assistenti sociali in formazione, e illustra come le diverse funzioni del servizio sociale (conoscitiva, promozionale, curativa, organizzativa) siano applicabili a livello micro e macro, vale a dire dalla dimensione personale a quella comunitaria. Prezioso è in tal senso l’apporto didattico derivato dalla casistica che, per vastità e complessità, può ben rappresentare le diverse tipologie di intervento: minori italiani e stranieri, bambini e adolescenti. Ogni situazione richiede un bagaglio di conoscenze teoriche e capacità di elaborare progetti mirati e individualizzati. L’esame della casistica mostra come solo l’interazione tra più soggetti e figure professionali, la messa in campo di risorse formali e informali, possa raggiungere l’obiettivo della tutela sociale del minore. Il manuale affronta la materia con chiarezza e semplicità ed invita l’operatore a trovare la giusta via nei propri interventi procedendo per prove ed errori, secondo un approccio svincolato dall’ottica causa-effetto e focalizzato piuttosto sull’attitudine a interrogarsi e a sviscerare – senza dare nulla per scontato – anche i minimi dettagli, che permettono all’operatore una valutazione complessiva e accurata del caso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Galli Dina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Pieretti, Prefazione Il Servizio Sociale: a partire dalla casistica (Prassi-teoria-prassi: studio di un caso; Caso 1; L’evoluzione della situazione; Sintesi finale) Per una rilettura della storia del Servizio Sociale (Dall’assistenza alla lettura del bisogno; Per una definizione di Servizio Sociale; Il percorso di aiuto; Gli strumenti (tools) del Servizio Sociale; Le caratteristiche del processo di aiuto; Gli elementi del processo di aiuto) Il processo di aiuto attraverso un procedimento metodologico (Premesse; La dimensione conoscitiva/valutativa; La dimensione progettuale del Servizio Sociale; La dimensione realizzativa/operativa; La dimensione della verifica e delle conclusioni) La relazione sociale: uno strumento operativo visto attraverso l’illustrazioni di casi (Caso 2; Caso 3; Caso 4) Tutela dei minori: organi della giustizia e servizi sociali (Il problema; La struttura del Tribunale per i minorenni; Le competenze del Tribunale; Presentazione di alcuni casi; Conclusioni) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
