Il Servizio Sociale. Fondamenti E Cultura Di Una Professione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665532
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 264
Disponibile
26,00 €
Quali sono gli scopi del servizio sociale? Quale il suo 'oggetto' privilegiato di studio e di intervento? Quali le sue funzioni nell'attuale realta' sociale e istituzionale? Questi alcuni degli interrogativi cui il libro da' risposta. Il volume e' stato pensato non solo come supporto didattico per gli studenti che si accingono ad iniziare il percorso curricolare previsto per la formazione al servizio sociale, ma anche per chi desideri rafforzare motivazioni e professionalita' in quanto docente, formatore, operatore assistente sociale e di professionalita' attigue.
Maggiori Informazioni
Autore | Neve Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 117 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Servizio sociale e mondo delle risposte ai problemi sociali Questioni terminologiche e di definizione/L’analisi delle risposte ai problemi sociali/Due modelli di interpretazione delle risposte/Diversi tipi di risposte in base alla lettura dei problemi sociali/Induzione di bisogni dalle risposte/I soggetti delle risposte/Conclusioni 2. Bisogni e servizio sociale Perché parlare di “bisogni"/Il problema dell’induzione/Problemi di definizione e classificazione dei bisogni/Considerazioni di sintesi sulle teorie dei bisogni/Caratteristiche del concetto di bisogno e difficoltà di comprensione/Da bisogno a domanda/Vari tipi di domanda/Conclusioni 3. La nascita e il primo affermarsi del servizio sociale italiano Premessa a un breve inquadramento storico del servizio sociale italiano/Il rapporto risposte-bisogni nel periodo della nascita del servizio sociale/La nascita del servizio sociale/Considerazioni sulla nascita del servizio sociale italiano/Il contesto sociopolitico degli anni cinquanta/L’assistenza nell’Italia degli anni cinquanta/Un altro aspetto del mondo delle risposte: la preparazione del personale. Il caso del servizio sociale/Gli assistenti sociali negli enti assistenziali 4. Evoluzione del servizio sociale negli anni sessanta e settanta Il rapporto risposte-bisogni negli anni sessanta/Il servizio sociale fino al 1968/Cenni sulla realtà italiana negli anni 1968-70/Il servizio sociale nella contestazione del Sessantotto/Gli anni settanta: nuovi bisogni ed evoluzione delle risposte/Il servizio sociale negli anni settanta 5. Il servizio sociale negli anni ottanta, novanta e duemila Evoluzione del contesto: bisogni e risposte/Alcuni cambiamenti negli anni novanta/Il servizio sociale negli anni ottanta e novanta/Gli anni duemila/Una breve conclusione 6. I presupposti storico-filosofici del servizio sociale Tornando alle origini/Perché parlare di sistema di valori nel servizio sociale/I valori alla base del servizio sociale/Un approfondimento: il valore dell’autodeterminazione/Dai valori ai principi operativi del servizio sociale/Un approfondimento: il rispetto e la promozione dell’autodeterminazione/Considerazioni sull’ambito di concretizzazione dei valori e dei principi Operativi/L’applicabilità dei valori e dei principi nella storia del servizio sociale:dalla nascita agli anni sessanta/L’applicabilità dei valori e dei principi negli anni settanta e ottanta/L’applicabilità dei valori e dei principi dagli anni novanta a oggi 7. Gli obiettivi del servizio sociale Il senso degli obiettivi/Le definizioni di “servizio sociale"/Sui concetti di “autonomia" e di “risorse"/ L’oggetto di studio e di intervento del servizio sociale/Tipologia e dimensioni dei problemi di cui si occupa il servizio sociale/Gli obiettivi del servizio sociale nella storia italiana/Alcuni approfondimenti sui criteri-guida del lavoro dell’assistente Sociale/Alcune precisazioni sulle funzioni del servizio sociale/Il lavoro con l’organizzazione Note Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: