Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il servizio sociale e le famiglie con minori. Prospettive giuridiche e metodologiche

ISBN/EAN
9788874665303
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2008

Disponibile

17,20 €
Il servizio sociale si trova implicato in situazioni che coinvolgono nuclei familiari con figli di minore eta. A che titolo si interviene? Per quale via l'assistente sociale si deve chiamato in causa? Quali norme sono a fondamento dell'intervento sociale? Il percorso del volume richiamera' da un lato i principi sottesi alle norme del nostro ordinamento e, dall'altro, le norme relative a competenze e responsabilita' del servizio sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Ardesi Simona; Filippini Simonetta
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 112
Lingua Italiano
Indice 1. Servizio sociale e nuclei familiari con figli minorenni: la prospettiva giuridica Introduzione. Il perché prima del come/ Brevi cenni di diritto di famiglia e minorile/Fondamenti normativi dell’intervento sociale in favore di minori d’età e dei loro nuclei familiari/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica 2. Servizio sociale e nuclei familiari con figli minorenni: la prospettiva metodologica Introduzione. Tre coordinate per un agire professionale competente/I fondamenti deontologici che orientano la professione nel lavoro con le famiglie con minori/Dalla promozione del benessere delle famiglie alla protezione del minore/Il sapere che orienta l’agire professionale/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica 3. Attivazione del servizio sociale professionale sulla base di una richiesta spontanea Introduzione. Quando a chiedere aiuto sono i genitori/Una fotografia d’insieme/Richieste di aiuto formulate al servizio sociale di base/Nodi critici nella costruzione del processo d’aiuto con le famiglie/Un buon percorso di presa in carico: l’affidamento familiare consensuale/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica 4. Attivazione del servizio sociale professionale da parte di terzi Introduzione. Quando a chiedere non sono i genitori/Collaborazione: una strategia da costruire e ricercare nell’interesse del minore e della sua famiglia/Forme della protezione/Obbligo o facoltà?/Segnalazione/Denuncia/L’aiuto possibile/Segreto professionale, tutela della privacy, trasmissione di informazioni/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica 5. Attivazione del servizio sociale professionale da parte dell’autorità giudiziaria Introduzione: PQM (per questi motivi) incarica/Servizio sociale e autorità giudiziaria: autonomia e interazione necessaria/L’intervento professionale nelle richieste dell’autorità giudiziaria/La funzione del controllo nel processo d’aiuto/Servizio sociale e Tribunale ordinario/Funzione tecnico-professionale dell’assistente sociale rispetto alle richieste del Tribunale ordinario/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica Note Bibliografia