Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sequestro giudiziario di azienda

ISBN/EAN
9788849541946
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Biblioteca di diritto processuale
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Edizione
2
Pagine
232

Disponibile

32,00 €
Successivamente all'entrata in vigore del codice di procedura civile del 1940 Francesco Carnelutti, con riferimento alla disciplina del sequestro giudiziario contenuta nell'art. 670 c.p.c., precisava che «tra le universitates la legge ricorda particolarmente l'azienda, per la sua importanza economica, dalla quale può derivare l'opportunità della temporanea custodia». L'argomento cui è dedicato il presente lavoro rappresenta «terra d'incontro» tra due realtà complesse e tra loro molto diverse, ovvero il sequestro giudiziario di beni che, com'è noto, insieme al sequestro conservativo, nell'ambito della tutela cautelare civile rappresenta la misura conservativa per eccellenza, e la travagliata figura giuridica dell'azienda caratterizzata, invece, per propria natura, da un elevato e continuo dinamismo. L'obiettivo dell'autrice è di offrire una ricostruzione organica del tema, che sia in grado di fornire anche nuovi spunti di riflessione su alcuni dei principali problemi che ruotano intorno all'istituto del sequestro giudiziario di beni, da un lato, e al fenomeno aziendale, dall'altro lato.

Maggiori Informazioni

Autore Tarantino Roberta
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di diritto processuale
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio