Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Sentire Controverso

ISBN/EAN
9788843052998
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

14,00 €
«I nostri sentimenti cadono su di noi come la pioggia o il sole, senza che la nostra volontà sia padrona del loro apparire o scomparire». Scrive così Georg Simmel, nel 1908, dando formalmente il via alla futura sociologia delle emozioni: materia di studio ben radicata nelle università statunitensi fin dagli anni Settanta, continua a incontrare difficoltà di ricezione nel panorama accademico italiano ed europeo. L’obiettivo di questo libro – pressoché unico, al momento, nel panorama sociologico italiano – è introdurre allo studio delle emozioni, dei sentimenti e delle passioni intesi come mezzi di conoscenza dell’altro, di incontro e di comunicazione sociale. Attraverso distinzioni semantiche, riflessioni sul pensiero dei classici della sociologia (Durkheim,Weber, Simmel e Parsons) e ricognizione delle ambivalenti modalità di manifestazione emozionale nella vita quotidiana contemporanea, l’autore intende guidare alla scoperta degli studi (sociologici, ma non solo) sugli "stati del sentire". Provando, nello stesso tempo, a formulare domande e ipotesi di ricerca per comprendere perché, oggi, sembra essere così difficile manifestare quello che ognuno di noi sente dentro. Il libro si rivolge a studenti che seguono indirizzi di studio di stampo sociologico, antropologico e anche filosofico; ad addetti ai lavori che si occupano di sociologia della vita quotidiana e sociologia della conoscenza e della cultura; a operatori dei servizi sociali; nonché a chiunque avverta il bisogno di informarsi sulle modalità e gli effetti della manifestazione degli stati emozional-sentimentali.

Maggiori Informazioni

Autore Cerulo Massimo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 482
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Emozioni, sentimenti e passioni: tentativi di distinzione semantica Emozioni/Sentimenti/Passioni 2. Alle origini della sociologia delle emozioni Émile Durkheim e le emozioni collettive/Max Weber e l’extra-razionalità dell’emozione/Georg Simmel/Talcott Parsons e la neutralità affettiva 3. Emozioni e tardamodernità: un’ambivalenza amplificata La condizione tardo moderna/Un sentire controverso/«Un ambiente emotivamente surriscaldato»: l’influenza dei media/Sprazzi di vita quotidiana/Verso un "eremitismo sociale"?/Il diffondersi del "capitalismo emotivo"/Incertezze quotidiane/A guisa di conclusione (e soprattutto per non concludere) Bibliografia
Questo libro è anche in: