Il sentimento motorio. Psico-socio-ecologia dell'educazione psicomotoria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820419998
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
È un tempo, il nostro, in cui, da qualsiasi lato si volti lo sguardo, si finisce sempre per vedere l'immagine di un corpo. Spesso è un'immagine erotizzata, ancor più spesso femminile. Frequentemente i corpi che si vedono sono 'perfetti': corpi estetizzati, performanti, idealizzati. Il disagio derivante da questa idealizzazione del corpo è palpabile. Cosa possono allora fare la psicologia e la pedagogia per aiutare le persone ad aprire strade più soggettive e 'auto-realizzanti'? In questo libro si intende portare l'attenzione su un tema illustre della psicologia e della pedagogia che è stato tuttavia dimenticato da questi nostri tempi di 'ricerca dell'emozione': il sentimento. Ogni sentir-della-mente, dal famigliare al gruppale, a quello di giustizia, sostiene il percorso personale verso un sentimento sempre più allargato, cosciente, financo universale. La psicomotricità è una disciplina che da qualche decennio è riconosciuta come un valido aiuto agli interventi educativi nelle scuole e nelle comunità educative. Il master in psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione dell'università degli studi di bergamo costituisce da tempo un laboratorio di formazione e ricerca per la psico-pedagogia del corpo. Molto rimane ancora da fare anche sul piano della sensibilità educativa al corpo sessuato e culturalizzato, ma questa è una 'partita' che gli operatori delle professioni di cura - psicologi, educatori, insegnanti - non possono non giocare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zatti Alberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Per una psicologia socio-ecologica del corpo Parte I. La base Educare (L'ambiguità del corpo; Il campo dell'educazione; Il caso dell'educatore psicomotricista; Moto, motricità et al.; Azione e inter-azione) Giochi della relazione (Le condizioni necessarie, sufficienti e in-essenziali del giocare; Le coordinate del giocare; La relazione in gioco; Luci e ombre del legame; Il gioco "modello" della relazione; Che farne del gioco?) Il sentimento (La "stratificazione" del campo emozionale; L'apprendimento sentimentale; Il sentir mentale) Considerazioni finali Parte II. Le prospettive Walter Fornasa, Luca Morini, Corpo e corpi virtuali. Una frontiera dell'ecologia dello sviluppo? Ivano Gamelli, "Fare un gesto": pedagogia del corpo come filosofia sensibile Paola Manuzzi, Corpi bambini, tra cura e incuria (Frammenti di una giornata qualunque; Interrogare il mondo a partire dai corpi; Interrogarsi sull'idea di movimento; Interrogarsi sulle parole, per recuperare il loro corpo; Fare esercizi di empatia; Creare ambienti di apprendimento integrati) Lucrezia Bravo, Il corpo in formazione: i laboratori di psicomotricità Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
