Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «Sentimento» Di Liberta' Nei Sistemi Chiusi Dell'XI E XII Secolo

ISBN/EAN
9788879995443
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
188

Disponibile

13,00 €
Come era percepita la libertà dall’uomo medievale? Con un’analisi storico-antropologica del monastero e del castello nell’XI e XII secolo, si è tentato di rispondere a questa domanda, estendendo lo sguardo in profondità di là dagli avvenimenti politici firmati da papi e da re, per definire un quadro del rapporto individuo-collettività e frantumare i dati storici nei significati delle consuetudini e delle tradizioni. Si sono ritrovati così uomini e donne i cui valori sono stati rapportati alle loro cognizioni e necessità secondo il filo conduttore del “sentimento” di libertà, vissuto nei due sistemi chiusi. Sentimento come propensione verso una qualche salvezza spirituale, materiale, militare o di potere alla base della quale si muovevano, forse inconsapevolmente per i più, i rigurgiti di una classicità reimportata dall’Oriente, dando forma a un’umanità pensante, nel silenzio delle regole del monastero, nel frastuono delle armi, negli spostamenti notturni da un letto all’altro del castello. Elisa Averna, laureata in lettere con indirizzo demo-etno-antropologico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si sta specializzando in Studi storico-artistici e di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente presso l’Università LUMSA di Roma.

Maggiori Informazioni

Autore Averna Elisa
Editore Aracne
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg