Il Sentiero Dell'architettura Porta Nella Foresta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820411657
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Paesaggi: citta', natura, infrastrutture
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 112
Disponibile
15,00 €
Siamo nel mezzo di un cambiamento epocale, i nostri modelli di comportamento non sono più quelli dell'uomo sedentario, le nostre città sono fluide, fatte di rapporti reali con persone distanti, sviluppiamo abitudini sempre più mobili, ci spostiamo fisicamente e ancor più virtualmente, stiamo abbandonando il modello sedentario, acquistato dopo il 10.000 a.C., per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti.
L'ipotesi di questo testo è che il modello mobile sia tuttora alla base del nostro essere e che sia iniziata una fase in cui possiamo liberare la nostra vera natura. Noi siamo fatti per stare fuori e per muoverci.
Tra le conseguenze di questa visione ce ne sono alcune che riguardano intimamente il progetto. Quarant'anni di architettura ecologica ci hanno insegnato che il problema della casa è la casa , è l'esterno il nostro ambiente vitale e l'esterno è fatto essenzialmente di piante; per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro. Questo rovescia in maniera quasi imbarazzante, per un architetto, il modo di vedere l'architettura. Finora il verde è stato un servizio.
La proposta è invertire i ruoli: è l'architettura a essere un servizio e il verde, la vegetazione, l'esterno, il nostro reale luogo dell'abitare. È un cambiamento che coinvolge agricoltura, alimentazione, architettura, paesaggio, design, tutte discipline indissolubilmente legate dallo stesso denominatore comune: l'elemento vegetale. Non si tratta di costruire altri spazi verdi, fino a quando divideremo lo spazio dedicato a noi umani da quello dedicato alle piante non sarà possibile fare un salto di qualità, ma solo fare giardini sempre più belli che continueranno a essere zoo vegetali. Non si tratta di uscire dalla città, al contrario. La sfida è portare la foresta nella città , facendola crescere in ogni spazio possibile, anche aiutandoci con le nuove tecnologie; non è costruendo nuovi recinti dove chiudere le piante che la vinceremo: è abbattendo i confini, togliendo i limiti, lasciando libero il senso del sacro che la foresta custodisce da sempre.
Maggiori Informazioni
Autore | Corrado Maurizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Paesaggi: citta', natura, infrastrutture |
Lingua | Italiano |
Indice | Achille Maria Ippolito, L'inversione di ruoli tra architettura e natura nella costruzione del paesaggio urbano. Prefazione Introduzione Il sentiero dell'architettura porta nella foresta (Cambiare la prospettiva; Dal verde verticale alla terra cruda; Green design e bioarchitettura; La fine del verde ornamentale; Il giardino è uno zoo; Città e giardino hanno un nemico comune; Fuori, c'è la foresta; Il disboscamento mistico; Soggiogate la terra; L'origine nascosta; La Dea e la foresta; Portare la foresta nella città) Agricoltura, Alimentazione, Architettura (Chi ce l'ha fatto fare?; Il passaggio; I primi giardini; Le prime coltivazioni; Miti di nascita dell'agricoltura; Coltivare e costruire, due facce di una stessa medaglia; Essere e avere; L'architettura nasce dall'agricoltura; Il punto di non ritorno; Nessun cereale è naturale) Riti, miti e simboli del costruire (Nulla può durare se non ha un'anima; Il sacrificio dell'architetto; Il corpo architettonico; La casa come centro del mondo; La casa come immagine dell'uomo; Lo spazio; La forma retta; La forma curva; La materia; Simbologia della casa; La torre e il lago) Il paesaggio fluido (Cacciatori elettronici; La città fluida; Il paesaggio fluido; Una mobilità antica; La realtà è la rete) Dettagli (Natura nascitura dicitur; Movimento; Autodeterminazione; Leggerezza; Tempo; Ritmo; Interdisciplinarietà) Per un'architettura del piacere La questione della forma (La forma della casa; Il problema della casa è la casa; Una casa piccola ma dentro un parco; Vegetecture; Natural born object; Il piacere e la bellezza; Augurio) Proposta Bibliografia minima. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: