Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Senso Della Storia. Dal Settecento Al Duemila

ISBN/EAN
9788815234575
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
472

Disponibile

27,00 €
La nozione di «storia», intesa come una realtà oggettiva che abbraccia le vicende del genere umano in tutte le epoche, sorge in età moderna, in stretto rapporto con concetti quali quelli di progresso e di civiltà. Lo sviluppo dell’umanità acquista un significato nuovo, quello di un processo graduale da un originario stato selvaggio alla barbarie, e dalla barbarie alla civiltà. Si pongono problemi come quello della direzione di tale sviluppo, del significato positivo o negativo del «progresso», del «soggetto» del processo storico, dell’unità della storia o della pluralità delle civiltà. In questo quadro si colloca la riflessione di autori come Voltaire, Kant, Herder, Hegel, Comte, Marx, Burckhardt, Nietzsche, Spengler, Toynbee. Un multiforme e complicato processo che l’autore illustra dalle origini fino alla perdita della centralità dell’Europa e al recente affermarsi di una «storia globale».

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Pietro
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Dalle storie alla storia universale II. Dalla storiografia al sapere storico III. La storia come storia della salvezza IV. La storia come progresso V. Voltaire: il cammino verso la civiltà VI. Herder: l'individualità dei popoli e l'ideale dell'umanità VII. Verso una storia naturale della società VIII. Alla ricerca delle radici IX. Tra rivoluzione e restaurazione X. Hegel: la storia come sviluppo dello spirito XI. L'avvento della società industriale XII. Gli attori della storia: l'umanità, la nazione, la classe XIII. Dalla rivoluzione alla società senza classi XIV. Declino e crisi dell'idea di progresso XV. La supremazia dell'Europa e le società extraeuropee XVI. Civiltà al plurale XVII. Il rifiuto della modernità XVIII. Verso una storia globale Indice dei nomi
Questo libro è anche in: