Il Senso Della Repubblica. Schiavitu'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812022
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Disponibile
24,50 €
Indagare le forme della schiavitù non è solo una questione di memoria storica, ma studio di dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali che, anche nel presente, si intrecciano con fenomeni contigui quali: discriminazione razziale, pratiche di dominio e di oppressione, processi di supremazia che vanno dal colonialismo all'imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù 'degli antichi', quella 'dei moderni' e 'dei contemporanei' significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme. Resta ineludibile la constatazione che le catene della soggezione, dell'asservimento, dell'intimidazione possono essere visibili o invisibili, ma sono sempre catene e come tali vanno spezzate.
Maggiori Informazioni
Autore | Casadei Thomas; Mattarelli Sauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 1261 |
Lingua | Italiano |
Indice | Thomas Casadei, Sauro Mattarelli, Nota introduttiva Focus Costanza Margiotta, La schiavitù tra diritto, memoria e ricerca storica: il caso francese Roberto Vecchi, Escravidão: l'Atlantico Sud e il dibattito in area lusofona Fabio Viti, Schiavitù, dipendenza e lavoro in Africa Thomas Casadei, Bioetica, diritto, politica: corpi e forme della schiavitù Nel solco della storia Riccardo Caporali, La schiavitù nel mondo antico Marcel Dorigny, Anti-schiavismo e abolizionismo. Dibattiti e discussioni in Francia tra diciottesimo e diciannovesimo secolo Il nodo della schiavitù in America (Massimo Gelardi, Politica della memoria e forma della comunità; Eric Foner, Le tappe dimenticate verso la libertà) Giuseppe Moscati, Critica della ragion coloniale. L'opposizione allo schiavismo come orizzonte della decolonizzazione in F. Kafka e F. Fanon TeoriaPrassi Esteban Pérez Alonso, La nuova schiavitù del XXI secolo: il traffico illegale di persone Salvatore Fachile, La riduzione in schiavitù e la tratta dei minori. Definizioni giuridiche e pericoli retorici Brunella Casalini, Schiavitù domestica e mercificazione del lavoro di cura in epoca di globalizzazione Note e discussioni Simone Morgagni, Elementi per una nozione "espansa" di schiavitù: tecnologie di sorveglianza e servitù involontaria (Gabriel Periès, Pierre-Antoine Chardel, Arcana Imperii e tecnologie dell'identificazione globale: le nuove reti e il rischio della servitù; Michel Tibon-Cornillot, Il panopticon universale: le nuove forme dell'asservimento volontario) Simone Morgagni, La schiavitù e l'informazione. Google e le nuove tecnologie della ricerca. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: