Il Senso Della Letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125187
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 257
Disponibile
20,00 €
Tra filologia e letteratura, questo libro presenta gli scritti metodologici e gli esercizi di lettura che Ezio Raimondi è venuto elaborando nel corso degli ultimi quindici anni: un lavoro le cui linee portanti testimoniano di una ricerca straordinariamente viva e attuale. Filologia, ermeneutica, intertestualità, critica: sono termini che qui diventano interdipendenti e cooperanti, tanto sul piano della ricerca teorica quanto su quello della concreta analisi testuale; una disposizione che si ritrova anche nel ricordo commosso di grandi critici quali Vittore Branca e Natalino Sapegno. La letteratura diviene così un'inesausta trama dialogica, da interrogare negli echi profondi delle sue risonanze storiche, morfologiche, interpretative, da Tasso a Manzoni, da d'Annunzio a Svevo.
Maggiori Informazioni
Autore | Raimondi Ezio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima 1. L'interpretazione come esperimento 2. Filologia e critica 3. Verso nuovi orizzonti 4. Ermeneutica ed etica 5. Diacronia di un filologo Parte seconda 6. Un'isola nell'oceano della quotidianità 7. Le prigioni della letteratura 8. Sentire lo spazio 9. La forma romanzo 10. La malattia delle parole Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: