Il Senso Dell'organizzazione. Lo Sguardo Della Psicologia Culturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046270
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
20,20 €
I piu' recenti sviluppi della psicologia applicata all'analisi dei contesti organizzativi rivelano la necessita' di superare una visione entitaria e monolitica dell'organizzazione in favore di un approccio maggiormente centrato sui processi di interpretazione e di attribuzione di senso che guidano le condotte degli individui al lavoro. In tal senso, l'organizzazione e' vista come un sistema sociale nel quale individui e gruppi elaborano, scambiano e negoziano progetti di senso e valutazoni su di se' e sul mondo, che ne ridisegnano il significato. Il volume, nella prima parte, offre una panoramica di contributi di psicologia della comunicazione e dell'organizzazione. Nella seconda parte, invece, sono presentate due ricerche che propongono una lettura del senso dell'organizzazione attraverso l'utilizzo delle metafore quali veri e propri repertori interpretativi della realta' organizzativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Manuti Amelia; Mininni Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 17 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: approcci teorici e modelli interpretativi 1. Il ruolo strategico della comunicazione nelle organizzazioni, di Amelia Manuti Introduzione Teorie e modelli della comunicazione nelle organizzazioni L’evoluzione del ruolo della comunicazione nelle organizzazioni Conclusioni 2. Psicosemiotica dell’organizzazione, di Giuseppe Mininni Introduzione Dalla comunicazione organizzativa all’organizzazione comunicativa L’organizzazione come forma di vita Conclusioni 3. Le metafore come teorie ingenue dell’organizzazione, di Amelia Manuti e Giuseppe Mininni Introduzione La forza organizzatrice della metafora La metafora come modello di senso organizzativo La vision metaforica nei discorsi degli attori organizzativi Conclusioni Parte seconda: l’organizzazione come contesto di indagine 4. Un approccio etnografico alla cultura organizzativa, di Ilaria Columbo e Amelia Manuti Introduzione Un frammento di vita aziendale Le origini storiche della Bridgestone Italia S.p.A. La cultura industriale giapponese della Bridgestone Italia S.p.A. Comunicazione interna e cultura organizzativa Conclusioni 5. La disseminazione mediatica dell’organizzazione, di Mariangela Candido e Giuseppe Mininni Introduzione La dialogica della sponsorizzazione Media events: oggetto di sponsorizzazione e genere mediatico Uno sguardo al metodo L’intervista narrativa: storie di eventi Frammenti di un discorso mediatico Conclusioni, di Amelia Manuti e Giuseppe Mininni Bibliografia |
Questo libro è anche in: