Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Senso Del Limite. Per Un Nuovo Approccio Di Sociologia Critica

ISBN/EAN
9788843069262
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
174

Disponibile

19,00 €
Come alcune intuizioni classiche anticipano, fra senso del limite, libertà e legittimazione di comportamenti individuali e collettivi c'è un rapporto stringente. Ciò conduce a ritenere che il vero ostacolo alla realizzazione del mondo comune risiede nell'interdizione progressiva della cultura del limite dai contesti di vita. Nello scenario odierno la questione è di ampia portata e si presenta con forme contraddittorie. Processi di globalizzazione e tendenze tardomoderne da una parte vanno nella direzione dell'illimitato e dall'altra procedono a ristabilire quei confini che dichiarano di voler abbattere, attraverso canalizzazioni che alimentano vie di fuga, nuovi eccessi ma anche miopie verso il problema. In un'epoca che ha voluto circoscrivere la socialità in perimetri funzionali alla gestione della complessità sociale, l'umanità rischia infatti non solo lo smarrimento del senso del limite ma anche una deriva delle proprie capacità critiche. Partendo da queste considerazioni, il volume intende recuperare il significato sociologico del limite attraverso le interpretazioni che più esplicitamente lo hanno introdotto per cogliere gli aspetti più controversi della modernità e ancor più di alcune sue declinazioni. Può essere questa una strada per riconsegnare alla sociologia l'impiego di concetti e semantiche utili ad analizzare criticamente il mondo in cui viviamo.

Maggiori Informazioni

Autore Pacelli Donatella
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 844
Lingua Italiano
Indice 1. Il limite e il paradosso della cultura dell’illimitato Sul significato di limite/Il limite come problema culturale/Dal limite soggettivo alla limitazione sociale/Opportunità e limiti del moderno 2. I confini dell’io e delle relazioni sociali L’identità e i confini delle appartenenze/L’autolimitazione e le relazioni sociali/Spazi intermedi, inclusione ed esclusione 3. Le condizioni della legittimazione sociale e politica Limite e libertà/La questione del potere/Legittimità e democrazia 4. La ridefinizione del contesto nell’era globale Le dimensioni del cambiamento/Oltre i limiti delle contingenze spazio tempo/Fatti ed eventi del mondo contemporaneo Una riflessione conclusiva Bibliografia
Questo libro è anche in: