Il segreto del Kaizen. Guida operativa per il successo nel miglioramento aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407771
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 3Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 96
Disponibile
14,00 €
Con molta semplicità viene illustrato il cammino che conduce a una fabbrica eccellente: l'individuazione e l'analisi dei problemi e dei fatti reali, l'elaborazione e la scelta delle idee migliorative, l'attuazione delle iniziative e la verifica degli obiettivi raggiunti. La concretezza dell'esposizione e i molteplici esempi riportati derivano dall'esperienza diretta dell'autore e dei suoi colleghi nei reparti di produzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Tanaka Minoru |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 3Ø |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. II kaizen * Kaizen e kakushin * Fact Finding * Analisi quantitative (misurazioni) e analisi qualitative (osservazioni) 2. II kaizen e il management * La gestione delle attività di kaizen * Ruolo del top management * Ruolo del middle management * I facilitatori del kaizen * I protagonisti del kaizen * Gestire il percorso del kaizen 3. La capacità di migliorare determina il successo del kaizen * La capacità di kaizen * La capacità di analisi per il kaizen * La capacità di approccio al kaizen * La capacità di elaborare idee di miglioramento * La capacità proveniente da una mentalità rivolta al kaizen 4. Ottiche per l'elaborazione di idee di miglioramento principi generali * Perseguire il fine * Eliminazione * Integrazione di strumenti * Integrazione di attrezzature * Integrazione di prodotti e componenti * Integrazione di operazioni * Lavorazioni fatte in contemporanea * Separazione di operazioni * Separazione di prodotti e componenti * Separazione delle attrezzature e degli impianti * Cambio di ordine * Cambio di mezzi * Operazioni in serie - Operazioni in parallelo * Le persone sono l'elemento principale * I prodotti sono l'elemento principale * I principi fondamentali dei movimenti e delle operazioni 5. Ottiche per l'elaborazione di idee di miglioramento - applicazione * Ottica del miglioramento del sistema * Suddivisione della gestione * Separazione e ordine (Seiri - Seiton) * Le 5 "S" * Le perdite di produzione e la loro relazione con le 5 "S" * Modo di procedere nell'implementazione di separazione e ordine * Processi (flussi) e operazioni . . . Ottica matriciale * Parti fisse - Parti variabili * Standardizzazione * Anticipazione * Livellamento * Sincronizzazione * Bilanciamento * Le "4 M" * Sprechi visibili - Sprechi invisibili * Colli di bottiglia * Consegna diretta all'utilizzatore * Capacità e carichi * Visualizzazione * Separazione tra errori e difetti * Semplificazione * Linearizzazione * Tendere a operazioni a valore aggiunto |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: