Il segreto bancario e fiduciario in Italia e all'estero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823831896
- Editore
- EGEA
- Collana
- Impresa & professionisti. Diritto
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- VIII-232
Disponibile
25,00 €
Il principio del segreto bancario, inteso come diritto/dovere del banchiere di mantenere il riserbo sugli affari con la clientela e sulle notizie a essa relative, fonda le sue radici nel Codice di Hammurabi. Il libro, dopo alcuni cenni sull'origine, definisce il segreto bancario, ne evidenzia le deroghe e fornisce al lettore una sintesi comparata del segreto bancario all'interno e all'esterno dell'Europa, non dimenticando di entrare nel merito del problema, sempre attuale, della collaborazione internazionale e della lotta al riciclaggio. Partendo dal nostro paese gli Autori esaminano l'istituto in Andorra, Austria, Cipro, Liechtenstein, Lussemburgo, Dubai, Principato di Monaco, San Marino, Russia, Singapore e Svizzera analizzando l'ordinamento storico e giuridico vigente nei diversi Paesi e confrontando attori e strumenti di pianificazione patrimoniale, societaria e fiduciaria (trust, mandato fiduciario, polizze assicurative, holding, fondazioni etc.). La lettura del testo evidenzia il fatto che, pur essendo tutti i banchieri tenuti a mantenere la riservatezza nei confronti degli affari dei propri clienti, il grado di tutela accordato al segreto è assolutamente diverso nei singoli paesi. Esistono infatti Stati caratterizzati da un segreto bancario forte ma non per questo connotabili come paradisi fiscali e ci sono paesi che, pur garantendo sensibili vantaggi sotto il profilo tributario alle persone fisiche o a quelle giuridiche, non offrono altrettanta impenetrabilità bancaria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Contini Davide;Lenzi Roberto;Vedana Fabrizio |
|---|---|
| Editore | EGEA |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impresa & professionisti. Diritto |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
