Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il secolo degli anziani. Come cambierà l'Italia

ISBN/EAN
9788815233707
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
225

Disponibile

20,00 €
L'invecchiamento della popolazione trasformerà la società in cui viviamo: un cambiamento profondo e più rapido della nostra capacità di metabolizzarlo e adattarci ad esso. È un processo che può essere sintetizzato con tre "i": inedito, incisivo, irreversibile. Inedito, perché nuovo nella storia dell'umanità. Incisivo, perché destinato ad agire marcatamente in tutti i paesi del mondo e in tutte le classi sociali. Irreversibile, perché conseguenza del fatto che si vive progressivamente più a lungo e si fanno meno figli rispetto al passato. Quali saranno le conseguenze per l'Italia? Ce lo dicono in questo illuminante volume demografi, sociologi, economisti.

Maggiori Informazioni

Autore Golini Antonio; Rosina Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Alessandro Rosina e Antonio Golini PARTE PRIMA: DEMOGRAFIA E SALUTE I. Una vita più linga e più sana, di Graziella Caselli e Viviana Egidi II. Geografia dell'invecchiamento e malessere demografico, di Antonio Mussino PARTE SECONDA: FAMIGLIA E ABITAZIONE III. Strutture familiari e assistenza formale e informale, di Cecilia Tommasini e Giovanni Lamura IV. Abitare e vivere la città, di Giandomenico Amendola PARTE TERZA: ECONOMIA E LAVORO V. Lavoro e pensioni, di Vincenzo Galasso e Marco Leonardi VI. Consumi, redditi, risparmi e benessere, di Andrea Brandolini e Alfonso Rosolia PARTE QUARTA: SOCIETÀ E GENERAZIONI VII. Anziani come risorsa e invecchiamento attivo, di Maria Luisa Mirabile VIII. Nonni e nipoti, di Chiara Saraceno Appendice statistica, di Angelo Lorenti Riferimenti bibliografici