Il sé, l'altro, l'intero. Rileggendo i dialoghi di Platone

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857502588
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Askesis. Studi di filosofia antica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 185
Disponibile
16,00 €
Dai Dialoghi di Platone emergono strutture espressive e teoriche ricorrenti. Si esaminano qui in particolare: la struttura del sé (heautòn), di cui vanno saputi lo stato cognitivo e la natura fondante, essenzialmente psichica (il proprio esser anima); la struttura dell'alterità, manifestantesi soprattutto nell'esposizione alla morte e all'aggressività altrui e che trova però mediazione nella pratica del rapporto dialogico. Non c'è in Platone unità che non sia bilanciamento armonico di diversi ed opposti: il rapporto sé-altro è base dinamica di ogni possibile intero, cifra costitutiva della realtà umana e del cosmo stesso nella sua interezza. Un esame puntuale dei Dialoghi e dei loro contesti linguistici ed argomentativi pone in luce tale visione dell'intero quale dinamizzazione armonica del rapporto oppositivo sé-altro: una visione che, fra l'altro, non si riduce a dato archeologico erudito, ma, recuperata oltre consolidali fraintendimenti, perfino sconcerta per la sua parlante attualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Napolitano Valditara Linda M. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Askesis. Studi di filosofia antica |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: