Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer (Manca Elisa - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835162278
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
366

Disponibile

45,00 €
Nonostante fosse soprannominato il "sardomuto", le parole di Enrico Berlinguer continuano a risuonare nel dibattito pubblico attuale. Questo volume analizza le scelte semantiche e argomentative dei discorsi del segretario del Pci, attraverso un corpus di manoscritti e testi pubblicati quando era ancora in vita. Ne emerge un linguaggio caratterizzato in ambito semantico e pragmatico da strategie specifiche, strettamente legate al contesto e alla situazione dei diversi interventi. In particolare, emerge un "compromesso linguistico" che si sviluppa in parallelo al compromesso storico, intrecciando echi di cristianesimo e formule ironiche, il tutto sostenuto da una struttura ideologica al tempo stesso solida e innovativa.

Maggiori Informazioni

Autore Manca Elisa
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 291.115
Lingua Italiano
Indice

Ringraziamenti
Edgar Radtke, Presentazione
Introduzione
(Stato dell'arte e metodo; Il corpus)
Testi, contesti, situazioni
(Lessico congressuale; Lessico per i giovani comunisti; Lessico da festa dell'Unità; Lessico elettorale; Lessico referendario; Lessico parlamentare; Lessico europeo; Conclusioni)
Berlinguer e il cristianesimo: tra echi, lessico e mondo cristiano
(Echi di cristianesimo: casi di "riciclo semantico"; Lessico cristiano e lingua standard; Il "mondo cattolico"; Conclusioni)
Essere comunisti, parlare da comunisti: Berlinguer e le parole del comunismo
(Tra ideologia e ideali: distinzioni nell'uso e significati nel corpus; Comunismo, marxismo e socialismo; La tradizione comunista: tra memoria come rituale e stereotipi lessicali; "Crisi" come emblema di un'evoluzione lessicale tra tradizione e innovazione; Le innovazioni di Berlinguer; Le riflessioni e i giudizi sulla lingua: tra metalinguistica e Sprachkritik; Le auctoritates di Berlinguer: non solo Marx e Togliatti; Conclusioni)
L'eredità berlingueriana
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle cose notevoli

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio