Il sapere scientifico della scuola. Con una ricerca sull'immaginario di scienziati, docenti e studenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486653
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 304
Disponibile
23,00 €
Quando, nel maggio del 1998, alcune centinaia di studenti occuparono per cinque giorni i chiostri del museo nazionale della scienza e della tecnologia leonardo da vinci di milano per presentare i 51 progetti sulla scienza che avevano preparato a scuola, non fu difficile capire il ribaltamento di ruoli implicito nel progetto scienza under 18: al museo non c'erano studenti in visita, ma studenti che proponevano la loro scienza. Da allora su18 ha presentato complessivamente 1. 065 progetti sulla scienza che hanno coinvolto 10. 000 studenti come espositori e altri 45. 000 studenti come visitatori. All'exibit si sono affiancate nuove forme di comunicazione pubblica della scienza come il simposio, il teatro, il giornalismo scientifico, le sfide, articolazioni sbocciate dal progetto originario per la passione, la ricerca, il coinvolgimento di insegnanti, studenti, scienziati. Questo volume documenta l'evoluzione del progetto, ne evidenzia le coordinate teorico-pratiche, oltre a raccogliere l'esito di alcune ricerche, le ipotesi praticate per la formazione e le immagini suggestive riprese dagli stessi studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Scienza Under 18 |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 86 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Maria Dominici, Vanni Savazzi, Presentazioni Sezione I. Su18: ieri, oggi, domani Pietro Danise, Ne vale la pena? Stato dell'arte (Pietro Danise, Premessa; Enrica Giordano, Risonanze cognitive; Cristina D'Addato, Daniela Folcio, Ascoltare i protagonisti; Francesco Cigada, Pietro Danise, Malvina Poggiagliolmi, Pinuccia Samek Lodovici, Percorsi di formazione; Patrizia Cerutti, Brunella Tirelli, Museo-scuola: l'esperienza di Milano) Lavori in corso (Pietro Danise, Premessa; Emilia Franchini, Scienza in famiglia; Francesco Cigada, Fabrizio Pasquali, Silvia Camurri, Gianna Foroni, Margherita Fronte, Giornalismo scientifico; Pietro Danise, Teatro scientifico e Cinema scientifico; Teresa Antonioli, Alessandro Iscra, Scienza near 18; Roberto Didoni, Robotica educativa a Su18) Storie fotografiche (Alessandra Attianese, Premessa) Sezione II. La ricerca: l'immaginario di scienziati, docenti e studenti Daniele Gouthier, Contesti; Pietro Danise, Temi e metodologia della ricerca) Francesco Cigada, La scienza degli studenti (Premessa; Risposte a dieci domande; Focus group per controlli incrociati; Brevi considerazioni conclusive; Laura Pillon, La scienza dei bambini) La scienza dei docenti (Marcello Sala, Premessa; Marcello Sala, Formazione e assi culturali di riferimento; Marcello Sala, Paola Gorni, Immagini di scienza; Pinuccia Samek Lodovici, Percezione dei docenti sui ragazzi e la scienza; Marcello Sala, Insegnare scienze) Raffaella Razzini, Paolo Tenca, La scienza degli scienziati (Premessa; Interviste; Chiavi di lettura; Metafore a confronto) Laura Formenti, Postfazione: lettera agli insegnanti di Su18 Autori vari, Appendice: notizie dalle sedi Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: