Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sapere e la clinica. La formazione professionale del medico nell'Italia unita

ISBN/EAN
9788846405876
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
288

Disponibile

40,50 €
Il libro intende contribuire alla storia della professione medica, prendendone in esame il momento formativo. Non è, dunque, una storia della scienza medica, ma piuttosto dell'insegnamento di quella scienza nel primo sessantennio della nostra vita nazionale. Si inserisce perciò anche nella storia degli studi universitari, uno dei tanti settori in cui il nuovo regno si trovò ad affrontare i problemi posti dalla molteplice diversità ereditata degli stati preunitari.

Maggiori Informazioni

Autore Forti Messina Annalucia
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 221
Lingua Italiano
Indice L'Unità d'Italia e la facoltà di medicina (La situazione preunitaria; Il regolamento Mamiani; Il progetto di legge del senatore Matteucci; Il regolamento del Consiglio superiore; Filantropia e concorrenza sleale: la questione del flebotomi) Italia e Toscana (Il regolamento del ministro Matteucci; L'ordinamento degli studi medici in Toscana prima dell'Unità; Dura vita d'un regolamento ministeriale; Nascita e morte di un altro regolamento medico; La questione toscana continua; Effetti dell'ordinanza Berti; Due progetti rimasti nel limbo; La durata del corso medico) Il caso di Napoli (Il Collegio medico chirurgico; L'università e le cliniche; La proposta degli "Incurabili") La clinica e le cliniche (Clinica, scienza, metodo sperimentale; Il regolamento per le cliniche; Le dimensioni; Il conflitto etico; Problemi concreti; Malati e cadaveri: il materiale di studio; Il problema finanziario; Cliniche ostetriche e innovazioni tecnico scientifiche; Come superare certe difficoltà; La chiusura estiva; La scelta dei luoghi e la disparità dei costi; La specializzazione nella clinica; Uno sguardo retrospettivo) Da Bonghi a Coppino (Il regolamento Bonghi per la facoltà di medicina; Un regolamento per la fine del secolo) Esami, disciplina e libertà (Esame finale e controllo della competenza professionale; Medici e non medici di fronte al progetto Baccelli; I medici cambiano idea sull'esame di stato; Esami, disciplina, libertà; La normativa sugli esami) Nuovi contenuti per gli studi medici. Gli Istituti (I progressi del sapere e la moltiplicazione delle materie; Qualcosa si muove; 1881: nascono gli istituti; Il cammino delle nuove materie complementari; Le cause del ritardo; La politica ministeriale; Un caso particolare: l'odontojatria; Nuove strade della medicina) Problemi della pratica: l'internato Quanti e quali studenti (Un po' di cifre. Istruzioni per l'uso; I medici e il territorio: troppi o male distribuiti?; I medici di fronte alla "pletora"; Una sociologia quasi immaginata; Le donne; Gli uditori) Il costo degli studi Dopo la laurea (Il problema della pratica ospedaliera; L'utopia e la realtà; I corsi di perfezionamento; Proposte; Le ragioni delle amministrazioni ospedaliere; La specializzazione; L'aggiornamento; Corsi specialisti, corsi accelerati, corsi di ogni genere; Dalla specializzazione alla specialità) Un tentativo di valutazione (Oggetto e criteri di una possibile valutazione; Alcuni giudizi da e su il mondo medico; Il difetto capitale; Una domanda imbarazzante; Qualcosa di positivo).
Stato editoriale In Commercio