Il sapere dell'esperienza. Fra l'abitudine e il dubbio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044252
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
18,70 €
L’esperienza è l’insieme di quello che viviamo e di quel che ce ne resta. Nonostante le molte diagnosi che da tempo ne decretano la scomparsa, non può esserci tolta senza che resti almeno una traccia. Nel mondo moderno e contemporaneo il concetto di esperienza si è però trasformato. Ciascuno è chiamato a districarsi tra le voci del senso comune e quelle della soggettività, in contesti dove le esperienze sono sempre più spesso mediate. Ma l’esperienza individuale è una posta preziosa: esprime il nostro essere situati e ci serve a orientarci. Il volume, uscito la prima volta nel 1994 e segnalato al Premio europeo Amalfi per le scienze sociali, è ripubblicato oggi con una nuova postfazione dell’autore. È un saggio di teoria sociale e di sociologia della cultura, ma è anche un libro che parla a ciascuno, invitando con un linguaggio accessibile, ricco di riferimenti letterari e cinematografici, a prendere atto di ciò che viviamo e a trarne partito. Un contributo a leggere la realtà, a comprendere i nostri processi di formazione, e a valorizzare ciò che impariamo. Forse ad assumere il coraggio dell’esperienza, e a chiedersi cosa possa significare oggi essere saggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Jedlowski Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 59 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Il mondo dato per scontato 1. L’abitudine e il dubbio 2. Il senso comune 3. Certezze presunte 4. Quello che sanno tutti e quello che sa ciascuno Parte seconda. Esperienze 5. Di alcune metamorfosi 6. L’eclissi dell’esperienza tradizionale 7. L’esperienza moderna 8. L’esperienza mediata 9. Verso il postmoderno Parte terza. Fra esperienza e senso comune 10. Per un’idea di esperienza 11. Intermittenti risvegli 12. Ciò che stiamo attraversando 13. Consistenza 14. Conseguenze Note Postfazione |
Questo libro è anche in: