Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sapere dell'agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788856800319
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
336

Disponibile

30,00 €
L'emergere delle prime forme di insegnamento agrario, dai progetti del settecento fino alla comparsa di vere e proprie scuole per la formazione tecnica in agricoltura nel secolo successivo, costituisce un caso emblematico del rapporto tra istruzione e sviluppo economico. Le origini dell'istruzione agraria nell'italia preunitaria, inquadrate nella più ampia dimensione europea, scandiscono il lento passaggio dalle forme antiche del sapere contadino alle moderne scienze e tecnologie agrarie, con la nascita di istituti, scuole e poderi modello che a partire dal xix secolo andarono ad affiancare i tradizionali canali empirici e informali di trasmissione delle conoscenze. L'agricoltura, attività pratica per eccellenza, diventava così anche oggetto di studi e ricerche, approdando come materia d'insegnamento tra i banchi di scuola e sulle cattedre dell'università. Dopo le pionieristiche iniziative locali e private, si delinea il ruolo dello stato nel campo dell'istruzione tecnica e professionale, con lo scopo di sostenere lo sviluppo agricolo come parte del più ampio processo di trasformazione economica del paese alle soglie della prima industrializzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Pazzagli Rossano
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Europa e l'Italia: agricoltura e circolazione delle conoscenze nell'età moderna Istruzione e agricoltura in Toscana (La cultura agraria tra '700 e '800: dall'Accademia dei Georgofili al "Giornale agrario toscano"; La formazione di un proprietario-agronomo: Cosimo Ridolfi e l'esperienza europea; L'Istituto agrario di Meleto; Il potere modello e sperimentale; Il profilo professionale e il placement degli allievi di Meleto; Dall'iniziativa privata alle politiche pubbliche: la nascita dell'Istituto agrario pisano; L'istruzione agraria alla vigilia dell'Unità) La nuova agricoltura tra scienza e divulgazione (Economia e cultura: l'agricoltura italiana nella prima metà dell'800; La fortuna di un modello; Le riunioni agrarie; I congressi degli scienziati e la promozione di un'inchiesta sull'agricoltura italiana) Agronomia e professori d'agricoltura in Piemonte (Tra Francia e Toscana: la prima fase del dibattito sull'istruzione agraria (1820-1840); L'azienda e la scuola: l'Istituto di Sandigliano e l'innovazione agricola; Da scuola a sistema scolastico: l'Associazione agraria subalpina e l'istruzione; Scuole e docenti di agricoltura dopo la metà del secolo; La carriera di un agronomo: Giuseppe Antonio Ottavi e l'Istituto agrario di Casale Monferrato) Scuole e sapere agrario nell'Italia di metà '800 (La Lombardia: dall'Istituto Cavenago alla Scuola agraria di Corte del Palasio; Scuole agrarie nel veneto e in Friuli; Bologna e l'Istituto agrario di Ferrara; Le scuole umbre e marchigiane; Le società economiche e l'insegnamento dell'agricoltura nel Mezzogiorno) Economia, politica e cultura (Dalle iniziative private all'intervento dello Stato; Verso una legislazione nazionale sull'insegnamento agrario; Istruzione, innovazione, sviluppo) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio